Articoli correlati
L’oro nel portacenere
20 Marzo 2018
Martin Heidegger e i cavalli di fiume
2 Marzo 2017
Annie Ernaux. Le parole e il tempo
17 Ottobre 2016
Lupus in Crapula

Writing curse – lição 7

“Dritti alle cose!” L’evidenza – c’hanno ammorbato con l’evidenza, per secoli. Allora, stavolta (andiamo verso la fine, la decima lição) mettiamo davanti due cose: l’invenzione della risata e l’esplosione del suono. Prendere nota.

Leggi tutto
Articoli correlati
Lo Sgargabonzi: ridere di gusto e «col groppo in gola»
3 Dicembre 2018
Ô Metis II
28 Agosto 2013
Non chiamarlo umanista, il Filologo!
14 Febbraio 2013
letteratura e altri buchi

¿Ma che davero?

¿Ma che davero?. Rileggete, vi prego, il testo riproposto. E la polemica alla base di tutto (qui). Ieri, per caso – ogni tanto il voyeurismo morboso mi prende per la gola – rileggevo della polemica tra Moresco e Parente (è lo stesso Parente ad averci accennato su Twitter). Una questione tra padre e figlio – tradizioni, filiazioni. Moresco ha aperto un buco sfondato, inaudito nella letteratura italiana. Parente ci si è infilato ed ora si proclama unico possessore del luogo….

Leggi tutto
letteratura e altri buchi

Prima dell’inizio della fine

Prima dell’inizio della fine. Un pezzone di Alonso sul primo dei tre sedicenti capolavori di Massimiliano Parente. Da rigustare pezzo pezzo. Rendiamoci conto della direzione che ha preso la letteratura italiana in seguito alla pubblicazione dei Canti del Caos di Antonio Moresco e della (successiva ed altamente ispirata da Moresco) trilogia inumana di Parente (La Macinatrce, Contronatura e L’Inumano). A chi dice che la letteratura italiana è in fin di vita rispondere nisba, nein. Inoltre, come una bella rassegna stampa,…

Leggi tutto
Articoli correlati
Tu che eri ogni ragazza
21 Novembre 2018
Fiaba Bianca
27 Ottobre 2018
Istanze di delirio
3 Ottobre 2018
Articoli correlati
Variazione sul tema del ritorno
11 Febbraio 2019
Cave canem: Gli iniziati
23 Aprile 2018
La tela di Stein
30 Ottobre 2017
Lupus in Crapula

Cave canem: buona fine e buon principio

Uno legge i Canti del Caos di Antonio Moresco e mai come altrove sente l’infinità vanità dell’industria letteraria (e della letteratura stessa). Sarà il luogo, il momento, l’epoca – o qualcos’altro? Dove siamo, in summa? Ed ancora sui Canti del Caos: quel trucco che fa apparire il libro che si legge come il contemporaneo farsi del libro che si legge – è un trucco, ficción. Enter maestro Borges. E allora, di ritorno dalla terra dei morti, a breve vi prometto Juan…

Leggi tutto
Articoli correlati
6x6x6 – Variazioni Jorge
19 Giugno 2019
†Interpolazione†
1 Febbraio 2019
Cambio di funzione
7 Novembre 2018
Articoli correlati
Il Contatore
31 Dicembre 2016
Ô Metis VI, Farsalia
25 Ottobre 2016
Ô Metis 3 – Lavori in corso
6 Marzo 2014
Lupus in Crapula

Con una pentola

Fharidi risponde all‘accusa del Filologo – è lui, non c’è dubbio, si sente la voce. Qui. La voce, dico, e nient’altro. *La pubblicazione del primo podcast si è scontrata con la crudele realtà della logistica. Si pregano i gentili ascoltatori di cliccare qui per ascoltare il contenuto

Leggi tutto
Lupus in Crapula

Recusatio: parla il Filologo

Riportiamo un messaggio acuminato fattoci pervenire dal Nostro Filologo, a cui risponderemo per tempo. “Quijano e Fharidi, non perdiamoci in vane loquele. Lo ha detto tempo fa al vostro riguardo Don Juan Pedro Lozano, attraverso un testo di Baudelaire [Nde: La fausse monnaie]; lo ha implicato, di recente,  Bran, divinità fluviale, in una serie di commenti, riferendosi alla vostra infiammabile, isterica coda. Ve lo confermo io, dati alla mano: siete dei falsari. Dati alla mano, dico: ho seguito con interesse…

Leggi tutto
Lupus in Crapula

Le metamorfosi – tradizioni e traditori

Questo è lo spazio del Muna. Uno spazio in cui fa il chimico e fonde cose (oggetti, concetti e persone). Uno spazio che c’era già e che solo ora, retroattivamente, si chiama Le metamorfosi. Retroattivamente, dico – perché il diritto, come la coscienza, è solo una cosa che viene dopo. Eccolo, dunque: tradizioni o tradimenti. A voi la soluzione. (Con una pentola)

Leggi tutto
Articoli correlati
Tre versioni di Teofrasto
28 Giugno 2019
La paura del cervo
24 Giugno 2016
Una vita in venti minuti
17 Giugno 2016