Articoli correlati
Esercizio di sabotaggio #4: GUDISK
1 Maggio 2019
Affocus sicuro?
1 Ottobre 2018
Una cosa punk: Contra Salonem
16 Maggio 2018
Lupus in Crapula

Writing Curse – Lectio II

Ed ancora – come ogni volta – i nostri corsi la sera – che il buio, la notte, botte! Il confine, il luogo d’incontro tra il ridicolo e il tragico – è quello il punto. I percorsi che si aprono e non arrivano a chiudersi – non possono. Quello è l’altro punto – il punto mancante per unire i percorsi. Eccoci. Nel nome del grande comico (“con una pentola!”) sedete e prendetene. (Per chi volesse ripetere)

Leggi tutto
Articoli correlati
Al di là delle Mura
8 Aprile 2019
Il messaggero
23 Novembre 2018
Come tutti gli altri
24 Ottobre 2018
Articoli correlati
Filologicon Crapula: la voce di Pandora
25 Settembre 2016
Filologicon Crapula: doppia Metis
20 Luglio 2016
Scontro al Vertice (VII): Il Canale delle Talpe
16 Dicembre 2012
Ora cantiamo, poi sarà tardi
Lupus in Crapula

Terror aeterni

Oggi, appena un giorno dopo Agathe, anche Crapula compie gli anni: un anno su questa piattaforma (wordpress) che è diventata la base sulla quale cose più grandi si vogliono costruire. Prima o poi lasceremo anche questa piattaforma. Si sente, davanti, l’aria frizzante della battaglia. Come dice il poeta: “Ora cantiamo, poi sarà tardi”. Auguri, dunque, Crapula. (e grazie Muna, sbizzarrito Muna, per il collage) Come d’uopo, altri e più festeggiamenti seguiranno.

Leggi tutto
Articoli correlati
Cambio di funzione
7 Novembre 2018
Cave canem: Congiura Sacra
22 Maggio 2018
Cave canem: Gli iniziati
23 Aprile 2018
Filologicon Crapula

Filologicon Crapula: Canto d’acqua stillante

Torna alla memoria un pezzo che in un’altra vita ho finanche musicato e che ora mi sfizio solo di tradurre. (Eppure, mi dico: Quijano, c’era un passaggio in quinta dimuita che vale forse la pena riprodurre. O no?) Dunque: T. S. Eliot, The Waste Land, capitolo V (What the Tunder Said), versi 331-358: Here is no water but only rock Rock and no water and the sandy road The road winding above among the mountains Which are mountains of rock…

Leggi tutto
Articoli correlati
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
1 Dicembre 2019
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
29 Novembre 2019
La finzione Laiseca
29 Novembre 2019
Articoli correlati
Le metamorfosi: Igor mortis
13 Novembre 2012
Lupus in Crapula

Cave canem: I Morti

Il vivente ha ragione del morto, per ovvie ragioni: principio di una cultura semibarbarica. Valga lo stesso all’inverso*. “All’ombra dei cipressi e dentro l’urne…/ Non sapete che vi state perdendo…” E lo spettro del passato, il totem: la grandezza cristallizzata nella memoria. Che farsene? Studiare, onorare, rigettare? Aut liberi aut libri. Quella leggerezza d’animo, allora, quella strafottenza, implica, di tanto in tanto, uno sputare in faccia ai muort e chi m’è mmuort. Riguardo a quella distinzione che qualcuno sempre più…

Leggi tutto
Articoli correlati
Esercizio di sabotaggio #2
23 Gennaio 2019
Cambio di funzione
7 Novembre 2018
Cave canem: Congiura Sacra
22 Maggio 2018
Articoli correlati
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
Nel continuo tentativo di riposizionamento rispetto all’ignoto
27 Settembre 2018
La rosa di rame: Ricardo Piglia su Roberto Arlt
6 Gennaio 2018
Articoli correlati
La faccia stessa del mistero: Piglia, Kafka e Lynch
18 Ottobre 2016
La luce
28 Gennaio 2016
Ô Metis 3 – Lavori in corso
6 Marzo 2014
Lupus in Crapula

Abismo delle fiere (ready-made?)

Eccolo (questa non è una tenda, un velo):  In pdf, nel link di seguito (cliccateci sopra per visualizzarlo: non è una tenda, né un velo): Abismo delle fiere (ready made?). Una calligrafia di Chiara Perrone da pezzi di vecchi  versi miei. Da scaricare, stavolta, per la prima volta. Probabilmente anche l’ultima volta.

Leggi tutto
Articoli correlati
La faccia stessa del mistero: Piglia, Kafka e Lynch
18 Ottobre 2016
Julio Cortázar risponde a Tedoldi (live from nowhere)
21 Marzo 2016
Ô Metis 3 – Lavori in corso
6 Marzo 2014