Lupus in Crapula

Accadere è l’evento (drama: Radiohead live in Köln)

Accadere è l’evento (drama: Radiohead live in Köln). Ho dimenticato questo pezzo. Come ho potuto dimenticare? Eppure è stato uno dei migliori in quel di Alemannia per esecuzione, ed in generale è tra i più belli (l’attesa, il viaggio e il ritorno alla fine, Itaca!). È la bolgia, il battito, l’oblio. Il dio della musica e dei misteri pare suggerirmi che In raimbows sia il loro disco migliore.

Leggi tutto
Articoli correlati
Sospensione
7 Marzo 2019
Variazione sul tema del ritorno
11 Febbraio 2019
Se il nostro amore vale qualcosa
25 Gennaio 2019
Lupus in Crapula

Accadere è l’evento (drama: Radiohead live in Köln)

  C’ho una schiera di filologi alle calcagna solo per il titolo di questo post.  Il Codice in mano, sono già pronti a correggere – e non hanno ancora sentito niente. E dunque i Radiohead, ad un certo punto del loro lungo tour europeo, sono sbarcati (letteralmente, atterrando su una sponda irsuta del Reno) a Colonia, lo scorso 15 Ottobre. Io ci sono andato, come ormai religiosamente da dieci anni a questa parte. Anche stavolta, religiosamente, non ho fatto nemmeno…

Leggi tutto
Articoli correlati
Sospensione
7 Marzo 2019
Variazione sul tema del ritorno
11 Febbraio 2019
Se il nostro amore vale qualcosa
25 Gennaio 2019
Lupus in Crapula

Cave canem: Usteron proteron o Il gene idiota

Mio fratello Alonso Quijano Oplontis, qualche tempo fa, ha disseppellito la Genealogia della morale, del buon maestro Cavallo Pazzo. Ora, in questo stesso libro c’è un accenno (come una soluzione o una domanda posta bene) al problema di cui, nel post riproposto, si discute: l’intera questione della categoria “egoismo”. Seppure nel libro di Dawkins Il gene egoista è fatto chiaro fin dall’inizio che la dicotomia egoista/altruista è cosa funzionale (divulgativa) pìù che scientifica, il peso che questa stessa dicotomia assume nel corso…

Leggi tutto
Articoli correlati
Istanze di delirio
3 Ottobre 2018
Un certo tipo di abbandono
23 Settembre 2018
PONTEGGI
31 Maggio 2018
Articoli correlati
La faccia stessa del mistero: Piglia, Kafka e Lynch
18 Ottobre 2016
Julio Cortázar risponde a Tedoldi (live from nowhere)
21 Marzo 2016
Un medico di città
6 Ottobre 2015
Lupus in Crapula

Cave Canem: Canone Inverso

“Il pubblico era stato costretto a riconoscere che ciò che è oscuro non sempre è insensato e subito l’insensato si rifugiò dietro l’esposizione oscura.” Così vanno le cose del mondo: ce n’è uno che lancia, per primo, una pietra; poco dopo, da dietro, masse di gente appaiono dichiarando che anche loro ne sarebbero state capaci. Così, oggi, appena un film presenta un regia storta o una trama fumosa, ecco, di colpo: è lynchiano. Così, David Lynch, da freakest of freaks, diventa…

Leggi tutto
Articoli correlati
Apparato di sabotaggio: la versione Gomez
2 Dicembre 2019
Incipit tragoedia, quando?
23 Febbraio 2019
Twin Peaks e i fantasmi di David Lynch
29 Ottobre 2018
letteratura e altri buchi

Americana (mid-October freestyle bullet points)

Americana (mid-October freestyle bullet points). reblog, ancora? Sì, encore et encore. il primo è stato un errore (il faut keep track errorum). Ma questa ritrasmissione ha uno scopo preciso: nel post di cui sopra si discute il finale: il finale imploso, il finale sottratto. Ora, appena vidi Cosmopolis (pirata; un film di Cronenberg, un romanzo di DeLillo). Ecco, nel film, c’è ancora altro esempio (e parlo solo del film, poichè romanzo non lessi): il finale rubato. Un’impasse narrativa fatta finale, un’impostura….

Leggi tutto
Articoli correlati
L’eroe tra psicanalisi, società e scrittura: da Campbell a Vogler
21 Gennaio 2019
Artico nero e Neghentopia di Meschiari: dall’antropofiction alla fiction
5 Novembre 2018
Tom Ford: come trarre film dai libri senza che nessuno dica è meglio il libro
16 Gennaio 2017
letteratura e altri buchi, Lupus in Crapula

lì dentro

Così, mentre si vanno preparando cose (due testi sull’arte di scrivere; un esordio, un inedito di un ospite graditissimo; e traduzioni ed altre succulenze), nel frattempo, nella notte stessa in cui il vivente accende il morto e ci guarda attraverso (e la notte/batte/botte), mi viene di mettere questo sul piatto*: [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=WSXhb0kPXLc] Ci sono quelli che pensano d’en avoir fini avec le jugement de dieu (i postumi per reddita dichiarazione di redditi, i prepensionati, i morti, soprattutto) e quelli che non vedono altro…

Leggi tutto
Articoli correlati
Incipit tragoedia, quando?
23 Febbraio 2019
Twin Peaks e i fantasmi di David Lynch
29 Ottobre 2018
Una cosa punk: Contra Salonem
16 Maggio 2018
Articoli correlati
Julio Cortázar risponde a Tedoldi (live from nowhere)
21 Marzo 2016
Un medico di città
6 Ottobre 2015
Venerdì, che da lui si denomina.
26 Settembre 2014
Filologicon Crapula

Anonimo del Sottile – Intro

Le traduzioni, il ritorno di Mr. McMetis – ultimamente la vita qua a Crapula ribolle. E non è finita. Oggi, proponiamo una nuova rubrica, l’Anonimo del Sottile, in cui andremo a ripescare e rivedere frammenti, pezzi di autori di ogni epoca che hanno, nella nostra esperienza in relazione alla scrittura (in fondo conta solo quella), lasciato un marchio, una traccia. Tra quelli che oggi si danno da fare coi seminari di scrittura creativa (una fabbrica di brick-Baric) e quelli che…

Leggi tutto
Articoli correlati
Sospensione
7 Marzo 2019
L’eroe tra psicanalisi, società e scrittura: da Campbell a Vogler
21 Gennaio 2019
Istanze di delirio
3 Ottobre 2018