Crapula Edizioni

Ma domani è il caso/per l’eccezione/che comunque/domina i millenni

Ancora a proposito di cassetti, rovistando tra i crapulosi miei ho trovato un frammento di critica radicale, il contrario di un manifesto minimo – senza il quale, tuttavia, oggi non potrei scrivere nè dire parola alcuna. Ahí va: Epochè “È un lungo discorso quello sulla scrittura come frammento -ma il termine frammento già tradisce un giudizio negativo, bisognerebbe dire testo come segno-, proponibile in mille vesti cui è sotteso un unico motivo. C’è un aspetto di questo discorso che non…

Leggi tutto
Articoli correlati
Esercizio di sabotaggio #3
22 Marzo 2019
Incipit tragoedia, quando?
23 Febbraio 2019
Filologicon Crapula: Esopo, Favole – p10
15 Marzo 2018
letteratura e altri buchi

Il cassettino segreto di casa Bolaño

Dalla morte di Roberto Bolaño a oggi sono circa sette anni. Da allora il suo cassettino – il computer suo o chi per lui – è stato girato e rigirato, rovistato e in ultimo fatto oggetto di sequestro. Bolaño è morto scrivendo, all’incirca, dando al suo editore spagnolo (Jorge Herralde di Anagrama, un editore prestigioso e valiente, presso cui la crème della letteratura ispanoamericana no comercial si è rifugiata e si rifugia come uno degli ultimi luoghi possibili) materia di…

Leggi tutto
Articoli correlati
Nel continuo tentativo di riposizionamento rispetto all’ignoto
27 Settembre 2018
Due nature della luce (e mezzo)
14 Dicembre 2017
La scrittura è funzionale all’opera, non alla vita – Intervista a Massimiliano Parente
22 Novembre 2017
letteratura e altri buchi

Retrobottega

Tutta colpa delle parole – deragli e deragli. Le figure s’inseguono, la corsa non finisce mai. Una parola sola a volte riempie botti. Tre – e già l’orchestra suona. Un testo intero, ed è come andare per il giardino delle tentazioni: ad ogni passo una diversa felicità si mette davanti. Dire di no è la cosa piu’ difficile. Così spiritoso è il gioco che lui stesso ogni tanto ti richiama: “ prendi aria, fai sport, scopa”. Con la scusa della…

Leggi tutto
Lupus in Crapula

Restyling

Ai pochi avventori che passano da queste parti – a noi stessi, in fondo – un messaggio. Pure noi vogliamo cambiare, ne abbiamo il diritto, dico, una tantum. Cosí abbiamo deciso – noi stessi, dico, sporchi, anonimi e collettivi – di restringere il campo ed allargarlo allo stesso tempo: approfondirlo. Vogliamo discutere di letteratura,(ogni tanto persino d’altro, di cinema, di musica – arte e cultura, insomma). “Sublimiamo la crapula!” seguitava cantando, per mesi, l’orda zozza, l’orda anonima che sovrana, dal…

Leggi tutto
Crapula Edizioni

Elogio del baccalà

Il pesce dei due mondi.  Al mercato di San Sebastián, nei paesi baschi spagnoli, dove il mussillo va a meno di 5 euro al chilo, si dice che quando i francesi approdarono nel golfo di San Lorenzo, nell’attuale Canada, a inizio XVI secolo, gli indiani irochesi conoscessero già il basco. Ancora: il nono più antico toponimo inglese degli Stati Uniti d’America: Cape Cod (Capo Baccalà). Il nuovo mondo scoperto dai pescatori di bacalao e non dall’uovo di Colombo? A Somma, a…

Leggi tutto
Articoli correlati
Kohlhaas. Partitura a voce alta
18 Giugno 2018
Autotanatografia di una capuzzella
15 Dicembre 2017
L’arte dell’eroismo, di Akbar del Piombo e di chi ne parla
29 Novembre 2017