Author

Luca Mignola

Filologicon Crapula

“la grande confessione”

[Praga, 15.VII.20] Giovedì […]Così non ho nessuno, nessuno qui, tranne l’angoscia, stretti insieme e convulsi ci rotoliamo attraverso le notti. Eppure è una cosa molto seria, questa angoscia (che stranamente era sempre rivolta all’avvenire; no, non è esatto), che in un certo senso diventa comprensibile perché di continuo mi prospetta la necessità della grande confessione: anche Milena è una creatura umana. Ciò che ne dici tu è bello e buono, non vorrei mai udire altro dopo aver udito ciò, ma…

Leggi tutto
Articoli correlati
Istanze di delirio
3 Ottobre 2018
F. Kafka – Lettere a Milena, p44
10 Giugno 2018
F. Kafka – Lettere a Milena, p43
3 Giugno 2018
Lupus in Crapula

Cave canem: cave!

“Erra chi dice che le lettere guastano e cervelli degli uomini perché è forse vero in chi l’ha debole; ma in dove lo truovano buono, lo fanno perfetto: perché il buono naturale congiunto col buono accidentale fa nobilissima composizione.” F. Guicciardini, Ricordi Da un dialogo interrotto. “Insomma B., ogni volta bisogna ricominciare da capo, ognuno è un inizio diverso. Anche la genetica lo dice che, sebbene il gene ricerchi stabilità e di conseguenza immobilità, fissità, il processo evolutivo al contrario…

Leggi tutto
Articoli correlati
Cambio di funzione
7 Novembre 2018
Istanze di delirio
3 Ottobre 2018
Un certo tipo di abbandono
23 Settembre 2018
letteratura e altri buchi

Letture: Antonio Moresco – La Lucina

La logica editoriale presenta l’ultimo romanzo di Antonio Moresco “La lucina”, edito da Mondadori, come una storia sospesa tra Leopardi e Il piccolo principe. Ah! La logica! Capisco la necessità di attirare il lettore a comprare il libro, la rete di librerie reali e virtuali per le quali viaggia l’opera, l’astuzia di fare corrispondere il prodotto alla volontà di chi legge, che vuole immediatamente il paragone. (Mi viene in mente la presentazione, da un altro retro di copertina, a Cosmopolis…

Leggi tutto
Articoli correlati
Sospensione
7 Marzo 2019
L’eroe tra psicanalisi, società e scrittura: da Campbell a Vogler
21 Gennaio 2019
Tu che eri ogni ragazza
21 Novembre 2018
Articoli correlati
Un certo tipo di abbandono
23 Settembre 2018
B per Beati
15 Giugno 2018
Julio Cortázar risponde a Tedoldi (live from nowhere)
21 Marzo 2016
Articoli correlati
La sovraccoperta
15 Dicembre 2018
Cambio di funzione
7 Novembre 2018
Cave canem: Congiura Sacra
22 Maggio 2018
Filologicon Crapula

Filologicon Crapula: Orazio, Od. 9 lib. I

Contro il maltempo ascoltate l’ozioso. Vides ut alta stet nive candidum Soracte nec iam sustineant onus silvae laborantes geluque flumina constiterint acuto? dissolve frigus ligna super foco large reponens atque benignius deprome quadrimum Sabina, o Thaliarche, merum diota. permitte divis cetera, qui simul stravere ventos aequore fervido deproeliantis, nec cupressi nec veteres agitantur orni. quid sit futurum cras, fuge quaerere et quem Fors dierum cumque dabit, lucro adpone nec dulcis amores sperne* puer neque tu choreas, donec virenti canities abest…

Leggi tutto
Articoli correlati
Disintegrazione
20 Febbraio 2018
Ode
25 Luglio 2012
Crapula Edizioni

Affinità

“È il corpo, ancora desiderato in enigma che traduce, il senso evidente dell’intenzione? Forse – un fondo più profondo hai cercato e hai trovato l’illusione piantonata a guardia quando t’aspettavi un mistero, un inizio?” – “Partivo già illuso, idiota!” (di A. Q.)

Leggi tutto
Articoli correlati
Rerum Habyssalium Archivum
21 Giugno 2019
Nel continuo tentativo di riposizionamento rispetto all’ignoto
27 Settembre 2018
La storia vera del Signor RoooR
6 Aprile 2018
Lupus in Crapula

Retrobottega (trama – eroe)

Premessa: il lavoro critico è rifilatura di un disegno già intessuto. È, in fondo, la sfida dell’intelligenza all’intuizione. La trama. Qual è il luogo della letteratura? La domanda, messa in questi termini, sembra che ponga il fatto letterario all’interno di un luogo – la realtà, ossia il realismo, posteriore o laterale? – più ampio, e renda la letteratura epigone del luogo stesso. Si è risposto per lungo tempo che la letteratura doveva adeguarsi al luogo in sé, certo più consono…

Leggi tutto
Articoli correlati
Rerum Habyssalium Archivum
21 Giugno 2019
L’eroe tra psicanalisi, società e scrittura: da Campbell a Vogler
21 Gennaio 2019
Artico nero e Neghentopia di Meschiari: dall’antropofiction alla fiction
5 Novembre 2018
Filologicon Crapula

Emily Dickinson – “Notti selvagge”

Wild Nights – Wild Nights! Were I with thee Wild Nights should be Our luxury! Futile – the Winds – To a Heart in port – Done with the Compass – Done with the Chart! Rowing in Eden – Ah, the Sea! Might I but moor – Tonight – In Thee! *** Notti Selvagge – Notti Selvagge! Fossi con te Notti Selvagge sarebbero la nostra voluttà! Inservibili – i Venti – per un Cuore in porto – è finita con…

Leggi tutto
Articoli correlati
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
1 Dicembre 2019
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
29 Novembre 2019
La finzione Laiseca
29 Novembre 2019
Articoli correlati
Julio Cortázar risponde a Tedoldi (live from nowhere)
21 Marzo 2016
Ô Metis 3 – Lavori in corso
6 Marzo 2014
Leggere attentamente le istruzioni
7 Gennaio 2014