Author

Luca Mignola

Lupus in Crapula

Tutti conigli (I)

Ebbene sì! Ci sono vari modi per credere nell’aldilà. I conigli, animali astuti, hanno questo qua, che ricorda molto – anche se alla lontana – quello italico. – Sì, però, quante chiacchiere! – Disegni di Chiara Perrone. Potete trovarli anche qui

Leggi tutto
Articoli correlati
De novis canibus nova naturalis historia
15 Marzo 2019
Poiane
18 Dicembre 2018
Il corvo
25 Maggio 2018
Filologicon Crapula

Filologicon Crapula: Pindaro, Olimpica VII (vv 20 – 53)

Dedicata a Diagora di Rodi, pugile, oggi, per voi atleti dell’arte, una lettura ginnica. L’esercizio è l’ambiguità. Il punto è questo: noi accettiamo che questi greci non fossero perfetti. (Ora, certo, è facile ribattere ad un’affermazione così generica, eppure non incasellata). Ciò comporta un processo di conoscenza  inverso, dove per accettare non si intende sottomettersi, quanto prendere il fatto per come appare, cercando non di trovarne i corrispettivi moderni o – come alcuni strutturalisti, generis Vernantis – fare in seguito…

Leggi tutto
Articoli correlati
Rerum Habyssalium Archivum
21 Giugno 2019
Nel continuo tentativo di riposizionamento rispetto all’ignoto
27 Settembre 2018
Maurice Blanchot e l’esperienza della scrittura
17 Febbraio 2018
Articoli correlati
Cave Canem: generalità
26 Luglio 2013
Panza a molle
13 Giugno 2013
Cave canem: cave!
8 Aprile 2013
Lupus in Crapula

Parola al maestro: la meta?

Dalla prefazione a: Aldilà del bene e del male, di Friederich Nietzsche. Premesso che la verità è donna (come? Non è forse fondato il sospetto che tutti i filosofi, in quanto dogmatici, di donne ne capivano poco? Che la spaventosa serietà, la maldestra invadenza con la quale a tutt’oggi si sono premurati di accostarsi alla verità, erano mezzi goffi e inopportuni per conquistarsi appunto una donna !) certo è che non si è lasciata sedurre. E ogni tipo di dogmatica…

Leggi tutto
Articoli correlati
Istanze di delirio
3 Ottobre 2018
Un certo tipo di abbandono
23 Settembre 2018
Cave canem: Gli iniziati
23 Aprile 2018
Lupus in Crapula

Writing Curse – Didascalia Otto (Fabula: “con una virgola”)

Il ritardo è peggio o meglio dell’immane lunghezza? Comunque stiano le cose, brevi o lunghe, finalmente l’ottava lezione, sempre più prossimi alla fine. Vi chiedo, passanti e spassanti, avete capito la direzione, la freccia? Perché l’obiettivo sta là, immobile, che nessuno se ne fotte. Oggi, la didascalia prevede uno tra i più noti schemi della letteratura. Volete sapere il nome dell’inventore? Troppo facile, anche per un accenno di aiuto. [et le altre lezioni]

Leggi tutto
Articoli correlati
L’eroe tra psicanalisi, società e scrittura: da Campbell a Vogler
21 Gennaio 2019
Un certo tipo di abbandono
23 Settembre 2018
Il limite della parola davanti all’immagine
30 Maggio 2018
letteratura e altri buchi

Io non vedo niente (II) – Fedor D.

Io non vedo niente (II). “Arrivammo a Lucerna e si andò in barca sul lago. Una bella passeggiata, ma triste”. “Perché? Non capisco”, disse Aleksandra. “Non so… trovarmi al cospetto di una natura così rigogliosa mi ha sempre messo in uno stato di grande agitazione. Del resto, a quel tempo, ero ancora sofferente.” “Ebbene”, disse Aglaja, “io vorrei vederlo con i miei occhi un paesaggio del genere! E chi sa quando andremo all’estero! Sono due anni che non riesco a…

Leggi tutto
Articoli correlati
F. Kafka – Lettere a Milena, p6
2 Luglio 2017
Godbody
13 Febbraio 2017
Dostoevskij, le patologie dialogiche del sé e l’altro da sé con plus di alterità – gli animali.
29 Settembre 2016
Lupus in Crapula

Cave canem: la specie

Cave canem: la specie. La darwiniana “sopravvivenza del più adatto” è in realtà un caso speciale di una legge più generale di sopravvivenza di ciò che è stabile. L’universo è popolato di cose stabili. Una cosa stabile è un insieme di atomi che è abbastanza permanente o comune da meritare un nome. (Richard Dawkins, Il gene egoista, pag15, ed. Mondadori Oscar)

Leggi tutto
Articoli correlati
PONTEGGI
31 Maggio 2018
Cave Canem: generalità
26 Luglio 2013
Il pathos della distanza
19 Giugno 2013
Articoli correlati
Rerum Habyssalium Archivum
21 Giugno 2019
Nel continuo tentativo di riposizionamento rispetto all’ignoto
27 Settembre 2018
Maurice Blanchot e l’esperienza della scrittura
17 Febbraio 2018
Articoli correlati
Lo Sgargabonzi: ridere di gusto e «col groppo in gola»
3 Dicembre 2018
EWC – Lezione n°1: la pettinata alla europea
3 Aprile 2015
2013 Crapula Excellence Collection
4 Gennaio 2014
Crapula Edizioni

I segni di Persefone

Presento un cuento di un collaboratore, un incursore nuovo – tale Signor Stubb – giuntoci tramite la sagrada visione di Alonso Quijano, talent scout. I segni di Persefone di Signor Stubb Persefone cammina sulle rive dello Stige. Un cielo rosso infiamma il suo cammino, lento e deciso. Sa dove deve andare. Lontano dall’approdo di Caronte vi è un’ansa che scorre profonda, una curva che tutto nasconde: pareti a piombo – color del piombo – si chiudono in alto, scavate millenni fa dalle…

Leggi tutto
Articoli correlati
Esercizio di sabotaggio #2
23 Gennaio 2019
Riduzione dei resti
26 Aprile 2018
L’oro nel portacenere
20 Marzo 2018