Author

Luca Mignola

letteratura e altri buchi

Appello. Se esistono ancora i poeti…

Poeti, andate via! Scomparite, dileguatevi. Camuffatevi dentro e oltre i vostri volti anonimi. Non uscite allo scoperto. Indignatevi e attendete! Abbiate pazienza e soprattutto non pregate, non invocate. Scrivete invisibilmente. Andate via, amici poeti, da questi liquami dilaganti, ancora poco e saremo tutti sommersi dall’onda di merda di questo maremoto di ignoranza. Fra poco o è già in atto?Andate dove l’unica voce che riconoscerete sarà la vostra, qui non c’è spazio per voi, non c’è tempo, qui dentro, nel mondo….

Leggi tutto
letteratura e altri buchi

Inland Empire.

– Tra il sogno e la realtà esiste Inland Empire. La prova dell’inconscio. – Come puoi dire una cosa del genere, blasfemo! Provare l’inconscio, questo va anche oltre la blasfemia, è eresia. Vorresti forse dire che la mente ha un confine? O un confino? – Si. Lo voglio dire. E aggiungo: se entrambi, confine e confino, fossero la stessa cosa? Se la mente, se la rappresentazione di questa, se il problema eidetico o estetico fossero le prove e non le…

Leggi tutto
Articoli correlati
Ciambelle, forze centrifughe e nastri di Möbius in Twin Peaks
29 Gennaio 2018
Una possibilità del linguaggio – Intervista a Alberto Chimal
7 Novembre 2017
Nove – Chimal
11 Maggio 2017
letteratura e altri buchi

Una volta non c’era la televisione, solo il Bello!

“Questo post è bellissimo” – si, voglio che si dica così. Tanto dire “è bellissimo” non ha più nessun valore potente, né è un giudizio di gusto cui prestare fede (e chi sa perchè poi la fede si presta e non si guadagna o si gioca ai dadi!). In ogni caso che cos’è bello si chiede ancora l’umanità e trova la semplicissima risposta che tutto è bello, perchè da qualche parte ci sarà qualcuno cui un orrore (e siamo ancora…

Leggi tutto
letteratura e altri buchi

Qualcosa è andato storto!

Noi crapuloni mai sazi siamo audaci divoratori di poesia – e di sicuro qualcuno starà storcendo il naso. Bene, lettore, se sei tu che storci il naso sappi che a noi anche i nasi storti fanno piacere. Non vogliamo farci mancare niente, proprio perché siamo nessuno (meglio anaforizzare il concetto!). Il testo non ha tutti i crismi della critica, della retorica appassionata (che già di per sé è una presa in giro), ma vuole essere un invito alla riflessione. Poi…

Leggi tutto
Articoli correlati
Rerum Habyssalium Archivum
21 Giugno 2019
Se il nostro amore vale qualcosa
25 Gennaio 2019
Nel continuo tentativo di riposizionamento rispetto all’ignoto
27 Settembre 2018
letteratura e altri buchi

Appunti: Contronatura.

È difficile parlare di Contronatura. È quasi impossibile, potrei dire, e così dicendo lusingherei Massimiliano Parente. Eppure qualche appunto si può approntare. Un’opera colma fino all’orlo di referenze. Stancante. Lunga, pesante, morbosa. Supera la noia di Proust, la malizia francese di Sade, il rigore filosofico degli esistenzialisti, l’ingenuità sessuale di Pasolini. S’imbeve di nichilismo, s’agghinda di ciò che più disprezza. Una coppa da cui bere per sporcarsi senza rimedio. Proprio perciò al di là dell’arte di scrivere col pretesto ecologista…

Leggi tutto
Articoli correlati
La scrittura è funzionale all’opera, non alla vita – Intervista a Massimiliano Parente
22 Novembre 2017
Cave Canem: per un ripensamento
8 Dicembre 2016
Storia commentata del mio agosto critico
27 Settembre 2015
Lupus in Crapula

Invito a pranzo.

A chi entra: spogliarsi! Nudo senza il pregiudizio dell’abito. E della casa, sia chiaro.Il nostro è un invito a pranzo. E ci vuole tempo, perchè a noi piace così.All’inizio: poche parole. Salve! Poi la tavola imbadita, la letteratura, com’è giusto, a capotavola. E l’ospite sa che, quando è invitato a pranzo, non può – per educazione – alzarsi presto: è il prezzo del tempo e del gusto. (La sostanza è un altro fatto). Ma è necessaria anche una certa modestia,…

Leggi tutto
Filologicon Crapula

NOTA ALLA TRADUZIONE

Quando mi sono deciso a tradurre una selezione delle Favole di Esopo, sono stato a lungo indeciso davanti a un bivio. La mia indecisione era dettata dal contemplare o meno nella traduzione anche le ben note “morali” che chiudono ciascuna favola. Le morali, per quanto considerate inseparabili dal racconto, sono spurie, ovvero non appartengono al testo tramandato oralmente, ma sono state innestate – fino in epoca cristiana – per dare uno e un solo senso alle favole di Esopo. Che,…

Leggi tutto
Articoli correlati
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
1 Dicembre 2019
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
29 Novembre 2019
La finzione Laiseca
29 Novembre 2019