Apparato di sabotaggio: la versione Gomez

Ubi Id, futurum Gomez S. FREUD, De fato ECATEO IL MILESIO, “Gli squali del Nilo”, Geografia Io sono l’equivoco fatto...

Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges

Selezione degli estratti dall’originale e traduzione a cura di Federica Arnoldi e Alfredo Zucchi. * Una questione di gerundi...

Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina

Selezione dall’originale e traduzione a cura di Loris Tassi. * L’eredità di Saer È molto difficile imitare il respiro...

La finzione Laiseca

Traduzione a cura di Maria Cristina Cavassa. In Laiseca 2017, 121-131 (postfazione a È il tuo turno); per gentile...

L'assurdo universo di Alberto Laiseca

In Laiseca 2013. A Edizioni Arcoiris si devono: Laiseca 2016 e Laiseca 2017 b. * E per quindici giorni...
Lupus in Crapula
Apparato di sabotaggio: la versione Gomez
Internacional
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
Internacional
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
Internacional
La finzione Laiseca
letteratura e altri buchi
L'assurdo universo di Alberto Laiseca
letteratura e altri buchi

Suttaterra di Labbate. I limiti del linguaggio

Incipit. E l’apostolo disse: Dal Mediterraneo non si odono più risalire le scricchiolanti ombre di pesce che giungevano alla corte dei miei sogni, elettriche e furiose, scatenandosi dall’acqua fino alla mente. C’è una fossa ora nel mare: vi ribolle la luna, si spezzetta come le ostie impugnate in segreto, al riparo dalla frescura maligna. La storia e il gotico siciliano. A tre anni di distanza da Lo Scuru (Tunué, 2014), Orazio Labbate, in Suttaterra, attinge dal medesimo mondo, quello di…

Leggi tutto
Articoli correlati
L’io cefalgico: “Il giorno della nutria”
1 Marzo 2019
I comunicanti
20 Febbraio 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
Crapula Edizioni

Anatomia del quotidiano

Quando incontrai Peppe Simonetti eravamo due ragazzi iscritti al terzo anno di università: Filosofia io, Lettere Classiche lui. Ci conoscemmo in uno degli spazi occupati della facoltà di Filosofia, lui all’epoca si era invaghito della mia collega Micol e stava cercando un contatto con lei. Ora, quello che non aveva Peppe era la bellezza, così gli fu difficilissimo entrare in confidenza con lei; quando ci riuscì, però, compensò la sua bruttezza con un carisma innato, quasi strabordante, a tratti fastidioso…

Leggi tutto
Articoli correlati
Rassegna di barbarie e deliri: la rappresentazione dell’orrore nei racconti e nei romanzi di Alberto Laiseca
25 Novembre 2019
La custode
28 Novembre 2018
Lo sai tenere un segreto?
24 Novembre 2018
Internacional

Matrioska. Microfinzioni

Ringraziamo Gilda Manso per averci concesso di tradurre quattro microfinzioni dal suo volume inedito Flora y Fauna. Antología personal de Microficción (Textos Intrusos/Micrópolis, 2015). Traduzione di Ersilia Tomoe. *** Il Maestro Come un’oasi nel deserto, la bambina aveva un uccellino. A lui donava amore e attenzioni, a lui si rivolgeva nel momento di rimettere l’anima in qualcosa che non fosse il dolore cieco che soleva dominarla. L’orco la tormentava, ma le aveva permesso di tenere l’animale in quanto supponeva che, una…

Leggi tutto
Articoli correlati
6x6x6 – Variazioni Jorge
19 Giugno 2019
6x6x6 – Variazioni Ernest
19 Aprile 2019
6x6x6 – Variazioni Augusto
25 Febbraio 2019
letteratura e altri buchi

Compulsion di Meyer Levin

Se per Voltaire lo stato di salute di un Paese si misura osservando la condizione delle sue carceri, per Meyer Levin lo stato di salute di un popolo si misura dall’efferatezza dei suoi crimini. Levin in Compulsion racconta il caso di Nathan Leopold e Richard Loeb (che nel romanzo si chiamano Judd Steiner e Artie Strauss), due giovani ricchi e promettenti esponenti della comunità ebraica che negli anni Venti uccisero un ragazzino appartenente alla loro stessa comunità. Convinti di aver…

Leggi tutto
Articoli correlati
Rottami, Interferenze, «Fringe»
22 Aprile 2019
L’io cefalgico: “Il giorno della nutria”
1 Marzo 2019
Lo Sgargabonzi: ridere di gusto e «col groppo in gola»
3 Dicembre 2018
Internacional

F. Kafka – Lettere a Milena, p44

[Cartolina, timbro postale: Berlin-Steglitz 25/12/1923] [Indirizzato a] Sig.ra Milena Pollak Vienna VII Lerchenfelderstraße 113/5 Cara Milena[1], da molto tempo c’è qui pronto il frammento di una lettera per lei ma non riesco a continuarla, anche qui i vecchi dolori mi hanno scovato, attaccato e un po’ abbattuto, e ogni cosa mi causa fatica, ogni colpo di penna, qualsiasi cosa io scriva, mi sembra troppo magnificente, sproporzionato rispetto alle mie forze e quando scrivo “cordiali saluti”, questi saluti hanno davvero la…

Leggi tutto
Articoli correlati
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
1 Dicembre 2019
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
29 Novembre 2019
La finzione Laiseca
29 Novembre 2019
Crapula Edizioni

Campo di Carne

Mi sono lasciata crescere le unghie fino a farne lame. Tutte le mie colleghe me le invidiano. Me le invidiavano. Non ho mai pensato a difendermi. Ci fai l’abitudine ai calci in pancia e, se sei fortunata e non ti ammazzano, capisci anche che a reagire, il più delle volte, perdi. E infatti. È stata Mimma a consigliarmi di farmele crescere, perché di matti in giro ce ne sono, ha detto, di fattoni che arrivano in gruppo, che vogliono filmare,…

Leggi tutto
Articoli correlati
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
La sovraccoperta
15 Dicembre 2018
Cicala
14 Dicembre 2018
Crapula Edizioni

Sottosopra

Avevamo già tutti, noi colleghi, messo in guardia più volte il Manzini sulla pericolosità di quel suo vezzo – scantonando certo la punta del rimprovero perché non risultasse oltraggiosa e si spezzasse contro la figura marmorea dell’accademico più brillante del trentennio – di leggere a cavalcioni sulla finestra all’ultimo piano del dipartimento di Filosofia, una gamba e metà tomo nel vuoto, esaminando di tanto in tanto, come diceva sorridendo, il viavai degli studenti, quei ragazzi che vedeva sciogliersi sotto il…

Leggi tutto
Articoli correlati
La chiave
11 Gennaio 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
La sovraccoperta
15 Dicembre 2018
Crapula Edizioni

Il colloquio

Arriva una mail, sono loro. Credo che l’umanità si divida in due categorie: quelli che subito aprono la mail e la leggono, e quelli che allontanano il portatile da sé e lo consegnano a un altro, chiedendogli di leggere la mail. Io appartengo alla prima categoria, ma oggi voglio cambiare. In realtà non penso che qualcosa si divida veramente in due categorie, ma oggi sono così: schematica. Vado in cucina, faccio un giro per la casa, non c’è nessuno. Potrei…

Leggi tutto
Articoli correlati
Emme come Marta
24 Maggio 2019
Il sacrificio
5 Aprile 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
Crapula Edizioni

I piedi gonfi

Un velaccio di nubi nere correva sull’asfalto, a randa di un fianco nebbioso che copriva la campagna. Giulia sotto quel cielo guidava adagio, con gli occhi sventati e pieni di stanchezza. Puntava dritta verso la stazione di servizio, l’unica su quel tratto isolato di autostrada: in lontananza il neon Panini e Colazioni formicolava nel bel mezzo di un paesaggio fantasma, con poche altre luci, cartelli pubblicitari e ombre viola che abbrancavano i costoni argentati di tufo. Ancora due semicurve e…

Leggi tutto
Articoli correlati
Sospensione
7 Marzo 2019
Se il nostro amore vale qualcosa
25 Gennaio 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
Crapula Edizioni

Il prossimo

Passano le settimane, e nessuno ha ancora capito se la Carla guarda il grattacielo o il mare. Sta seduta lì, sulla panchina vicino al bancomat. Arriva in anticipo tutti i giorni; mentre aspetta, batte con le nocche delle mani una contro l’altra. Non ha bisogno di sigarette, la Carla, delle parole crociate, del telefonino. Solo le nocche delle mani. E gli occhi sempre dritti sul grattacielo, laggiù. O sul mare. O su tutti e due. «Puntualissima, Carla…», dice Loris Braghittoni,…

Leggi tutto
Articoli correlati
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
La sovraccoperta
15 Dicembre 2018
Cicala
14 Dicembre 2018