Apparato di sabotaggio: la versione Gomez

Ubi Id, futurum Gomez S. FREUD, De fato ECATEO IL MILESIO, “Gli squali del Nilo”, Geografia Io sono l’equivoco fatto...

Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges

Selezione degli estratti dall’originale e traduzione a cura di Federica Arnoldi e Alfredo Zucchi. * Una questione di gerundi...

Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina

Selezione dall’originale e traduzione a cura di Loris Tassi. * L’eredità di Saer È molto difficile imitare il respiro...

La finzione Laiseca

Traduzione a cura di Maria Cristina Cavassa. In Laiseca 2017, 121-131 (postfazione a È il tuo turno); per gentile...

L'assurdo universo di Alberto Laiseca

In Laiseca 2013. A Edizioni Arcoiris si devono: Laiseca 2016 e Laiseca 2017 b. * E per quindici giorni...
Lupus in Crapula
Apparato di sabotaggio: la versione Gomez
Internacional
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
Internacional
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
Internacional
La finzione Laiseca
letteratura e altri buchi
L'assurdo universo di Alberto Laiseca
Crapula Edizioni

Il corvo

Il fringuello era fermo sulla grondaia. Giorgio credeva fosse malato e già fantasticava di poterlo curare e tenere con sé. Avvicinò con delicatezza la scopa più volte, sfiorandogli le penne. Nessun movimento. Trascinò allora il corpo nelle immediate vicinanze della finestra immaginando un posto in giardino dove seppellirlo, fare un piccolo cumulo e metterci una croce. Era alla ricerca di uno straccio quando un forte battito lo sorprese alle spalle: un corvo era atterrato e stava beccando il fringuello. Giorgio…

Leggi tutto
Articoli correlati
De novis canibus nova naturalis historia
15 Marzo 2019
La chiave
11 Gennaio 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
Crapula Edizioni

Signor Pacciani

Signor Pacciani fissa la casa del vicino, quelle linee dritte: esatte e regolari della costruzione, il prato disciplinato ad altezza due del tagliaerba elettrico di marca giapponese, la macchina di marca tedesca i profili delle cui ruote formano un angolo retto con il marciapiede; le grate chiuse, i vetri nitidi delle finestre, le tendine di pizzo con motivo geometrico abbassate, signor Pacciani fissa il contorno del camino cilindrico che si staglia contro la pulizia ipocrita del cielo, il cielo azzurro…

Leggi tutto
Articoli correlati
L’ultima notte della gazzella
27 Maggio 2019
Anita
13 Maggio 2019
La cosmologia dell’assenza
3 Maggio 2019
Crapula Edizioni

Ma lasciarti non è possibile

Ero a Roma con un preciso scopo, anche se spesso tendevo a dimenticarlo. Quel sole caldo, i profumi della primavera e le piccole, stupide cose della vita mi spingevano a sprecare tempo e energie. Così non andava bene. Mi ripromisi di concentrarmi di più sulla mia impresa. Giunsi qui a Roma il quattordici marzo, dopo una settimana di viaggio – circa seicento chilometri in autostop. Perché non presi il treno? Semplicemente non ci pensai. Persi pure due notti a Firenze:…

Leggi tutto
Articoli correlati
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
La sovraccoperta
15 Dicembre 2018
Cicala
14 Dicembre 2018
Lupus in Crapula

Cave canem: Congiura Sacra

Alcuni tra questi sono slogan “veri” del C. I. – altri sono solo destinati a scatenare apprensione e equivoci nel pubblico. Omnia haec, quacumque feret voluntas Caelitum, temptare simul parati. E io francamente non amo abbastanza la specie umana da augurarmene la salvezza. Basta che mi ascoltino i miei fratelli, che almeno loro sfuggano all’inganno dell’antitecnocrazia. Domani: la crisi del collage invece della crisi del romanzo. Canto gravitazionale[1] Al di sotto della palude di Memoria, si precipita. L’iniziato dimentica. In…

Leggi tutto
Articoli correlati
Apparato di sabotaggio: la versione Gomez
2 Dicembre 2019
I lettori di Laiseca
22 Novembre 2019
Los sorias – Capitolo 1
20 Novembre 2019
letteratura e altri buchi

Mapocho di Nona Fernández: fantasmi, sangue e teste mozze

Incipit. Sono nata maledetta. Dalla vagina di mia madre alla cassa in cui ora riposo. Un’aura di merda mi accompagna, uno stronzo piazzato al centro della testa, come il mezzo melone dei matti di un famoso tango, ma più fetido, meno poetico. La Storia, le storie. Il Mapocho che dà il titolo al romanzo di Nona Fernández è il fiume cileno sulle cui rive sorse Santiago, la capitale. C’è la storia di una sorella e un fratello, la Bionda e…

Leggi tutto
Articoli correlati
L’io cefalgico: “Il giorno della nutria”
1 Marzo 2019
I comunicanti
20 Febbraio 2019
†Interpolazione†
1 Febbraio 2019
Internacional

F. Kafka – Lettere a Milena, p41

[Praga, novembre 1920] Sabato sera La lettera gialla non l’ho ancora ricevuta[1], la rispedirò indietro senza aprirla. Se non fosse un bene adesso smettere di scriverci, allora dovrei sbagliarmi di grosso. Ma non mi sbaglio, Milena. Non voglio parlare di te, non perché non sarebbe di mio interesse, è di mio interesse, ma non voglio parlarne. Dunque solo di me. Ciò che tu sei per me Milena, per me al di là di tutto il mondo in cui viviamo[2], non…

Leggi tutto
Articoli correlati
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
1 Dicembre 2019
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
29 Novembre 2019
La finzione Laiseca
29 Novembre 2019
letteratura e altri buchi

Lisbona e le scaturigini della selva post-esotica

«La bellezza salverà il mondo» si continua a far ripetere a Dostoevskij* – avendo però dimenticato la portata soteriologica ed estatica di queste parole, in lui. E se invece la bellezza divenisse radicalmente inattingibile? Ecco il punto: se la bellezza si fosse prosciugata – e secondo il post-esotismo (corrente letteraria fittizia partorita da Volodine) s’è prosciugata! – totalmente, allora non ci sarebbe più possibilità né di salvezza, né di speranza; solo il crollo agonizzante e disperato di un’umanità dannata. Dinanzi…

Leggi tutto
Articoli correlati
L’io cefalgico: “Il giorno della nutria”
1 Marzo 2019
Il giorno della nutria – Andrea Zandomeneghi
7 Febbraio 2019
Lo Sgargabonzi: ridere di gusto e «col groppo in gola»
3 Dicembre 2018
Crapula Edizioni

A posto così

Per togliersi la vita, Ennio Barragli scelse un giorno in cui facesse bel tempo. La caduta sarebbe divenuta un volo, con lo sfondo del cielo terso, punteggiato da poche nubi dense a dare la misura del movimento. Per lo stesso motivo decise di indossare i suoi abiti preferiti; non necessariamente i più eleganti, ma quelli che lo facevano sentire bene: una camicia rosso pomodoro che scendeva morbida sulla pancia in procinto di gonfiarsi, pantaloni attillati di tela verde e sneakers…

Leggi tutto
Articoli correlati
Sortita
15 Aprile 2019
La chiave
11 Gennaio 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
Lupus in Crapula

Italian Weird e la sindrome del marziano

Questa abitudine di infiorare i propri discorsi con parole inglesi si è diffusa un po’ ovunque in Europa e in America latina. I francesi chiamano “franglais” questo modo di esprimersi ed usano l’espressione con una implicazione poco lusinghiera, forse perché in fondo ritengono la loro lingua molto più nobile e importante di quanto gli italiani non stimino la loro. Potremmo suggerire la parola “itang’liano” per indicare l’idioma parlato da quelli che si esprimono in modo simile a quello del Dott….

Leggi tutto
Articoli correlati
Fin qui si è parlato del principe
19 Dicembre 2018
Camilla
4 Ottobre 2017
Jeff VanderMeer e il (new) weird
24 Ottobre 2016
Crapula Edizioni

Essere me

Il venerdì pomeriggio Luca finisce prima il turno: dal suo ufficio alla metro sono otto minuti di tragitto, undici dalla metro verde a quella rossa, sei dalla rossa all’ufficio di Serena. Il venerdì pomeriggio, in ventiquattro minuti – quasi venticinque – Luca è appostato dal lato di via Meravigli dove si aprono gli ingressi della Camera di Commercio. Serena esce uno o due minuti dopo il suo arrivo. Luca, il venerdì pomeriggio, in ventisette minuti, è dall’altra parte della strada…

Leggi tutto
Articoli correlati
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
La sovraccoperta
15 Dicembre 2018
Cicala
14 Dicembre 2018