Apparato di sabotaggio: la versione Gomez

Ubi Id, futurum Gomez S. FREUD, De fato ECATEO IL MILESIO, “Gli squali del Nilo”, Geografia Io sono l’equivoco fatto...

Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges

Selezione degli estratti dall’originale e traduzione a cura di Federica Arnoldi e Alfredo Zucchi. * Una questione di gerundi...

Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina

Selezione dall’originale e traduzione a cura di Loris Tassi. * L’eredità di Saer È molto difficile imitare il respiro...

La finzione Laiseca

Traduzione a cura di Maria Cristina Cavassa. In Laiseca 2017, 121-131 (postfazione a È il tuo turno); per gentile...

L'assurdo universo di Alberto Laiseca

In Laiseca 2013. A Edizioni Arcoiris si devono: Laiseca 2016 e Laiseca 2017 b. * E per quindici giorni...
Lupus in Crapula
Apparato di sabotaggio: la versione Gomez
Internacional
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
Internacional
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
Internacional
La finzione Laiseca
letteratura e altri buchi
L'assurdo universo di Alberto Laiseca
Crapula Edizioni

Mōch il cacciatore

È la vita che divora la vita. Antico proverbio fenicio. Da lontano la sacerdotessa parla con voce lenta a Mōch, il cacciatore fenicio. Gli chiede: «Che cosa resta?» «Un sogno», risponde Mōch. Poi aggiunge: «Gli occhi non basteranno a riportarmi indietro, a un certo punto mi volterò e sarà tutto finito. Tutto ricomincerà». «Questo tuo talento ti servirà quando anche tu passerai oltre», gli risponde la donna. «Conosciamo e non conosciamo che cosa stiamo cercando. Meglio tacere», l’ammonisce con calma…

Leggi tutto
Articoli correlati
Variazione sul tema del ritorno
11 Febbraio 2019
La chiave
11 Gennaio 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
Crapula Edizioni

La regola del tre

Il tre, il cinque, il sette e l’otto. La faceva diventare una gara. Di quelle a perdere, di quelle a perdersi, che qui al traguardo era meglio non arrivarci. A volte passava una mano, un braccio, un uomo corpulento ad afferrarla o una donna in difficoltà nel tirarla giù dalla pista, ma se nessuno rivendicava la proprietà del manufatto allora toccava a lui contare i tre giri, gustarsi la corsa, aspettare e acchiappare il malcapitato. E oggi, per inciso, sembrava…

Leggi tutto
Articoli correlati
Rassegna di barbarie e deliri: la rappresentazione dell’orrore nei racconti e nei romanzi di Alberto Laiseca
25 Novembre 2019
Al di là delle Mura
8 Aprile 2019
La custode
28 Novembre 2018
Crapula Edizioni

Die Tote Mutter

Guido ha diciassette anni ed è figlio unico. Non c’è stato giorno in cui sua madre Antonia non gli abbia detto che è diverso dagli altri; lei è la sostanza nella sua vita fatta di mani che gli raddrizzano le spalle, di pantaloni bagnati di pipì e torme di pensieri. Suo padre non lo ricorda: si chiamava Claudio, era maestro d’arte all’Istituto comprensivo di Porto Viro ed è morto in un incidente d’auto quando Guido aveva un anno. Antonia non…

Leggi tutto
Articoli correlati
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
La sovraccoperta
15 Dicembre 2018
Cicala
14 Dicembre 2018
letteratura e altri buchi

Dark Paris Blues

Volvic sognava una guerra maestosa tra occidentali. Gente civilizzata, che condivideva la stessa cultura, lo stesso colore della pelle. Era nostalgico dei conflitti di una volta e si immaginava intento a firmare l’armistizio del 1918 in quel vagone arenato nella radura nel bosco di Compiègne. […] Si ricordava delle angherie che aveva subito all’inizio del servizio militare, prima che venisse nominato medico personale dell’aiutante di campo del generale de Gaulle. Da mezzo secolo aspettava di poter prendere la sua rivincita…

Leggi tutto
Articoli correlati
L’io cefalgico: “Il giorno della nutria”
1 Marzo 2019
Lo Sgargabonzi: ridere di gusto e «col groppo in gola»
3 Dicembre 2018
“Un marito” di Michele Vaccari: la comunità degli sposi
12 Novembre 2018
Internacional

F. Kafka – Lettere a Milena, p39

[Praga, settembre 1920] È vero, Milena[1], qui a Praga tu hai una proprietà, nessuno vuole contendertela, al massimo sarebbe la notte a lottare per essa, ma la notte lotta per tutto. Ma che razza di proprietà è! Non la sminuisco, è comunque qualcosa, addirittura così grande da oscurare la luna piena di sopra nella tua stanza. Ma non avrai paura di quel buio? Buio senza il calore del buio.   Affinché tu possa vedere qualcosa delle mie “occupazioni”, ti allego…

Leggi tutto
Articoli correlati
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
1 Dicembre 2019
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
29 Novembre 2019
La finzione Laiseca
29 Novembre 2019
Crapula Edizioni

Vespro

I. Hai scoperto il diario per caso. Un cliché, capita sempre così. Spalanchi l’armadio per risolvere la questione dei suoi abiti, una volta per tutte; sollevi una pila di maglioni e trovi una scatola di scarpe; la prendi e la metti da parte, accanto all’altra dozzina di scatole di scarpe, le sue. Poi, dopo un lasso di tempo incalcolabile in cui hai svuotato mezzo armadio, hai innalzato colonne di vestiti sul letto matrimoniale classificate per stagione e colore, mentre stai…

Leggi tutto
Articoli correlati
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
Finsteraarhorn
22 Dicembre 2018
La sovraccoperta
15 Dicembre 2018
Crapula Edizioni

Riduzione dei resti

“Ti vedi, ti vedi vederti, ti guardi guardarti”. (Georges Perec, Un uomo che dorme) La lettera sarebbe arrivata prima o poi, era solo questione di tempo. Passavano gli anni e ogni tanto il pensiero tornava là, una persistenza nella memoria o una cambiale a lunga scadenza. Diciassette anni da quando papà è stato sepolto nel cimitero del paese. Molto tempo, se ci penso: è la vita di un ragazzo. Oppure poco, volato via senza gloria, con i cambi di ragioni…

Leggi tutto
Articoli correlati
Esercizio di sabotaggio #2
23 Gennaio 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
La sovraccoperta
15 Dicembre 2018
Crapula Edizioni

Topolino e il topone di fogna

Mickey era stanco morto. La scintilla vitale gli si era spenta da tempo. Battiti del cuore e onde del pensiero si erano zittiti appena smisero di disegnare. L’animazione era diventata un lavoro per macchine elettroniche, nuovi schiavi esanimi. Walt Disney, che non era l’uomo bonario e simpatico spacciato dal reparto Pr dello studio cinematografico, era morto stecchito. La sua testa mozzata giaceva in un iper-frigorifero nucleare. Minnie, la topa di cui doveva essere innamorato, era diventata anch’essa un blocco di…

Leggi tutto
Articoli correlati
Spazzaturaburger
17 Giugno 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
Finsteraarhorn
22 Dicembre 2018
Crapula Edizioni

Sull’iguaglianza e la liberazione de’ popoli

Assemblea per l’ordinamento e la sollevazione dell’Accademia rivoluzionaria, organo internazionalista permanentemente strutturantesi Napoli, anno XI della Rivoluzione, 21 settembre Comunicazione del Prof. Quintilio Fierro   L’Istoria dell’orbe è primariamente vicenda di popoli, il soggetto è generato poscia, ermeneutica recente, fatta salva l’occorrenza classica su cui non indugeremo oltre non essendo il loco. Esso soggetto è fenomeno de’ malaugurati tempi d’oggi, nostro coevo altrimenti detto, anco di noialtri che gl’avremmo sollazzevoli voltato il guardo, s’avessimo avuto il privilegio dell’arbitrio in simili faccende….

Leggi tutto
Articoli correlati
Le sette segrete del Lete
18 Gennaio 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
La sovraccoperta
15 Dicembre 2018
Lupus in Crapula

Cave canem: Gli iniziati

[Laminetta trovata a Petelia]   Troverai a sinistra delle case di Ade una fonte, e accanto alla stessa bianco un cipresso che sta dritto: a questa fonte non accostarti vicino. E ne troverai un’altra, fredda acqua che scorre dalla palude di Memoria: davanti ci sono i custodi. Dici: sono figlio di Terra e Cielo stellante, inoltre la mia stirpe appartiene al cielo; e questo anche voi lo sapete. Sono arido di sete e muoio: ma datemi subito fredda acqua che…

Leggi tutto
Articoli correlati
Alienati nell’analogia
16 Aprile 2019
SHOTGUN
1 Aprile 2019
Sospensione
7 Marzo 2019