Paragrafo primo – ‘R morto
Ci so’ dei posti dove è bello stare, dove te ritrovi e puro te ce perdi, si c’hai bisogno de perdette; poi ce ne so’ antri – de posti – brutti, tristi che so’ bboni solo a ricordatte ‘nt’è zozza ‘sta vitaccia, ‘nt’è velenosa.
‘A chiesetta nostra è uno de ‘sti posti qua: tutta gnuda, colle crepe che pare l’hanno bombardata, ‘nvece so solo crepe de malinconia; in questa chiesa ce vié quarcuno solo per un motivo: ‘a morte.
Oggi, ‘nfatti, ce sta ‘n funerale, e puro ‘r cielo pare a lutto, manco ‘r sole lo vo’ aiutà a ‘sto relitto a sembrà più caruccio…
Don Sabino è ‘r prete nostro, c’ha ‘na faccia sgangherata co’ ddu’ ‘recchie da topo che se moveno sempre, sempre rosse e agitate. I chierichetti, sgangherati puro loro, ‘o stanno sempre a sfotte e quello s’encazza, e più quello s’encazza e più le ‘recchie je s’aggitano.
‘O sfottono anche mo’ che sta a biascicà a predica pe’ ‘r morto:
«Non era un puro! Egli aveva intrapreso l’impervia e contorta via del peccato, lo sappiamo tutti, ma chi siamo noi per giudicare! Il pentimento è l’unica arma, anche contro il crimine più abietto, solo il pentimento! Il giudizio è di Dio, per cui preghiamo, preghiamo per la povera anima del nostro fratello Renato, per la sua e per quella macchiata del suo sangue!»
Ecco ‘a moje, tutta nera, che pare ancora più nera ner nero der lutto; appresso ‘e vecchie e quarche amico. E ‘nfonno ar corteo, a lutto puro lui, ‘r Materano, ch’ar funerale delli morti sua nun manca mai.
«A Clà! Ahò, Clà, guarda llà chi ce sta!»
«Chi ce sta?»
«Come chi ce sta, ahò, è ‘r Materano!»
«E chi cazzo è?»
«Ma indò vivi te! È quello ch’ha ammazzato ar Benefattore ppè pijarse ‘e mignotte sua!»
«Ve’?»
«E t’‘o sto a ddì! Poretta ‘a moje di Renato, mo’ je toccherà puro a lei de batte!»
«Chissà li fiji! Quanti ce n’ha?»
«Boh, me pare due, ma so’ piccoletti.»
«Mejo, chissà nun capiscono gnente de quello che è successo ar padre loro!»
«Anvedi le donne come se lo piangono, vedi e vedi ch’avrà dato il lavoro puro a quelle!»
«Macché, quelle so’ ‘e zitelle che stanno appresso ar prete, nun se perdono ‘n funerale e se piangono tutti li morti come se fossero li loro; se vede che nun ce n’hanno da piagne e devono da’ ‘e lacrime all’antri.»
«Sarà, ma io ar funerale mio nun ce le vojo… Mejo ‘e cornacchie!»
«Ahò, te le sei chiamate ‘e cornacchie! Annamo, va’, che ‘sto posto porta sfiga!»
«E indò annamo?»
«Ar bar, a vède che dicheno der morto!»
«E annamo!»
Ai vivi ‘a morte nun je piace mai, basta ‘na cornacchia pe’ falli scappà a bere, a ffà all’amore, tanto pe’ nun pensacce, perché se sa che prima o dopo arriva, nun è che dovemo anticipà lli tempi.
Ma è puro mejo, ché su ‘sta tera so’ più le beghe, e quelle toccano a chi rimane, mica a chi se ne va! Eh, è facile mettesse in un angoletto a piagne ‘a miseriaccia nostra – come quelle vecchie, ‘e zitelle der parroco –, chi cià da fare nun cià ‘r tempo de penzà all’anima. No, nun c’è ‘r tempo, li morti morono, e lli vivi devono penzà alle rogne loro, come ‘a sora Gina, che se piagne ‘r marito suo, ma piagne puro se stessa e li fiji, che lli guai, quelli veri, anna da venì ancora.
Paragrafo secondo – Ar bar
«Nicò, ce le dai due toniche?»
«Me le paghi, Ottà, o al solito ti devo fa’ credito? Guarda che mi devi già mille lire!»
«Ahò, offre ‘r Benefattore, ha detto che ce fa vince a tutti alla lotteria!»
«Ohè, regazzì, siete stati ar funerale?»
«Veniamo dar cimitero!»
«E dite ‘n po’, chi ce stava?»
Arfio cià 60 anni, fa ‘r muratore da ‘na vita e cià ‘na faccia tutta bruciata che pare ‘n diavolo. Ha ammazzato decine di fascisti e anche quarche tedesco, ma da quanno è finita ‘a Resistenza nun ha toccato più manco ‘n cortelletto. ‘A violenza je fa schifo, puro se, dice lui, a quelli lì, ai fascisti, li ammazzerebbe artre mille vorte.
Nun s’è mai voluto mette nei giri, e nun sopporta i papponi, e più de tutti je fa schifo ‘r Materano, che quello nun solo nun move ‘n dito e magna cor lavoro delle donne, ma è ‘na carogna vera, lui e i burini che je stanno dietro, che ppè du spicci fanno le peggio cose.
‘R barista, ‘nvece, è ‘n barese che so’ anni che sta a Roma, ma nun je riesce proprio d’abbituasse alla città, e cià ‘na fifa nera d’avé quarche rogna, per questo nun je piace che ner bar suo se parli de certe cose, nun vole teste carde, che portano solo guai.
«E chi ce stava… Ce stava ‘a moje, ‘e donne… Perché?»
«Nun ce stava ‘r Materano?»
«Sì, ce stava, era co’ quattro dei suoi.»
«Ah, quer fijo de ‘na mignotta, manco ppè li morti cià ‘r rispetto!»
«A A’, ma che te frega der Materano, mica battemo noi!»
«Lo sapete com’‘o chiamano a quello? “‘r Rabbioso”, e nun ce vo’ assai per capì perché. Renato ‘nfonno era ‘na brava persona, nun ha mai torto manco un capello alle mignotte sua e su’ moje viveva come ‘na reggina! Nun erano ricchi, ma nun je faceva mancà gnente e potevano puro fa ‘n po’ di beneficenza, offrì un pasto caldo a qualche povero disgraziato. Chi lo sa mo’ che fine je toccherà a quella poveretta!»
«E perché se chiama ‘r Benefattore?»
«Perché lui nun era de quelli che alle donne je riempie de busse, che nun je dà ‘na lira. Lui se prenneva ‘r giusto per un po’ de protezione e ‘n piatto de maccheroni, poi, a chi nun l’aveva, je dava puro ‘r letto. Era de core, però sapeva solo mette le femmine sulla strada, nun sapeva fa’ altro, ma lui per sé nun le sfiorava neanche, c’aveva ‘a Gina e pensava solo a lei e alli fiji.»
Com’è che se dice, parli der diavolo e eccolo che te sbuca! Nun fa ‘n tempo a mette piede che a tutti je se gela ‘r sangue, mentre quello, ‘r Materano, carmo come ‘na bestia prima d’attaccà, ordina un cognac e quattro birre pe’ lli burini sua.
Eh, mica nun lo sapeva che se stava a parlà der morto, è annato ar bar de Nicola apposta, pe’ ddì che puro quer bar mo’ è roba sua, e mentre Arfio ‘o guarda conn’occhio furioso, Claudio e Ottavio se ne vanno colla loro tonica.
«Hai visto che faccia quello?»
«Pare proprio ‘na bestia, altro che: te credo ch’‘o chiamano ‘r Rabbioso!»
«A Ottà, ma tu alla fidanzata tua ‘a faresti batte?»
«E che sei scemo? Già è tanto si ce n’ho una, mo’ la devo puro spartì coll’antri!»
«Ah, quindi una ce l’hai! E indò la tieni, sotto ar letto?»
«Sotto ar letto de’ tu sorella! A frescone!»
«Ahah! Ahò, anvedi quelle due come se gustano ‘r gelato!»
«A belle fregne, ve piace ‘r cono?»
«E che nun ‘o vedi come je piace?»
«Annateve a romperv’ ‘e corna dann’antra parte, piscialetto!»
«Ahò, se so’ offese! A buzziconee!»
Ogne vorta è ‘a stessa storia: sartellano, cantano e danno ‘a morte alla prima che passa: vecchie, giovani, brutte, bbone… Je gridano quarche porcheria, una s’enviperisce, n’antra se mette a ride, e tutt’allegri se ne vanno, senza penzà alle comari, ai morti, ai papponi.
So’ pischelli, so’ felici, mica se possono imbruttì l’anima co’ ‘ste robbe, c’è tempo pe’ pijarse veleno, pe’ ‘e cose serie.
Loro tornano a casa e torna a casa puro ‘r sole che se porta appresso n’antro giorno.
‘R tramonto è bello, nun se vede nisuno ‘n giro, solo gli operai e i contadini che vanno a magnà o quarche coppietta timida timida che va a spasso. Nun ce stanno disgraziati ar tramonto, quelli escono cor buio, so’ vampiri, aspettano ‘a luna pe’ ululà li drammi loro.
…E lli profumi! Te viè ‘na fame: llà stanno a ffà ‘r minestrone, llà so sarcicce, da quell’antra finestra se sente ‘a trippa… Eh, sì, è bello il tramonto, puro si dura poco, ch’a notte cià sempre fretta d’arrivà.
Paragrafo terzo – Quartieri nuovi
A Roma ‘e cose ‘e fanno sempre male; mo’ quarcuno dirà che è l’Italia, che c’avemo ‘sto difetto de risparmià, de fa’ favori, ma io sto a Roma e vedo quello che fanno qua, poi lo so che si è ‘a capitale vor dì puro che detta ‘a regola.
A Roma stanno sempre a costruì case, chiese, quartieri; te dicheno che ‘o fanno pe’ riqualificà ‘e zzone, ‘ e periferie, ma se sa che so’ ‘n branco de stronzi e che je frega solo de riqualificà li sordi loro. E aprono cantieri, inaugurano, se fanno ‘a foto cor sindaco e so’ tutti contenti.
Po’ si crollano dopo ddu’ mesi, si nun ce va a vive nisuno, si bloccano tutto perché nun so’ a norma (‘e stesse “norme” che fanno loro), nun fa gnente, l’importante è costruì quarcosa.
Claudio e Ottavio vivono in uno di ‘sti quartieri, che, puro si nun c’ha manco cinque anni, sta messo peggio deè rovine: intonaco che cade, strade rotte, crepe… È puro brutto, co’ ‘sti palazzoni zozzi, alti, buii, nun ce sta manco n’arberello, so’ solo case e polvere.
‘A gente che ce sta però è normale, quarche disgraziato – ma quelli nun mancano mai –, quarche pappone, ma so’ quasi tutti sfollati d’‘a guera (no, nun li hanno ancora sistemati tutti, e meno male che molti so’ morti, mejo pe’ loro!), quelli ch’er comune sposta mo’ qquà, mo’ llà pe’ riempì ‘e case popolari.
Il palazzo de Claudio c’ha sette piani e quer genio che l’ha costruito nun ha manco penzato a mette ‘n’ascensore, e ogne vorta che torna a casa, se diverte a indovinà che magnano i vicini.
Quello che se deve magnà lui, invece, lo sa già: si nun so’ cavoli, so’ patate; si nun so’ patate, so’ cavoli.
All’ingresso ce sta Aurelio che gioca colle bambole della sorella. È ‘n piccoletto de quattro anni, tutto biondo, sempre sorridente; Claudio lo saluta scavalcandolo, zitto zitto pe’ nun sveglià ‘r padre che ronfa sul divano, colla vecchia canottiera sudicia, le mutande de chissà quanno e lli carzini bucati.
Dalla cucina se sente un pargolo che frigna e una voce ancora giovane de donna che cerca de carmallo.
«A mà, che c’ha ‘r pupo?»
«C’ha un padre deggenere, c’ha!»
«A piccolé, che te pija? Dammelo qua, che toò carmo io.»
Ce gioca ‘n po’, lo fa sartellare sulli ginocchi e quello se cheta, mentre ‘a madre scoppia a piagne abbracciandoli tutti e due, cor suo odore de cucina, de pargolo e de pulito.
Claudio cià 14 anni, però cià già ‘na faccia da adurto, de uno che ce lo sa com’è che va ‘r monno.
Finite le elementari, ha cominciato a lavorà collo zio ai mercati generali, ma ogne tanto fanno puro quarche trasloco o fanno i fattorini negli alberghi quanno che serve.
Su’ padre beve.
Prima nun era ‘no zoticone, lavorava in una fabbrica ar Tibburtino, ma poi ‘r padrone ha deciso che in Argentina se guadagnava de più e ha lasciato gli operai a spasso, e lui, si nun va a cercà da bere a scrocco, se la dorme o se mette a piagne miseria.
C’aveva provato a cercà ‘n lavoro, ma a cinquant’anni te dicheno che sei vecchio, che vojono gente giovane, oppure che vojono esperienza, e lui l’esperienza ce l’aveva solo come operaio.
Nun se sa come, j’è venuto de fa’ ‘n’antro fijo, che puro lui o dorme o frigna pe’ la vita disgraziata che j’è toccata.
Su’ mamma era bella. Quanno nun c’aveva tutte ‘ste rogne, era bella e felice, ma mò, der fiore che era, j’è rimasto solo quarche petalo sgualcito, quarche lampo nell’occhio verde.
Quanno s’era sposata s’immaginava de fa’ ‘a signora, de mannà li fiji a scola, de farse ‘na vecchiaia tranquilla, e ‘nvece passava ‘e giornate a gridà contro ‘r marito, a bollire patate e cavoli e a rammendare la biancheria dei vicini.
Paragrafo quarto – Periferia
‘A notte in periferia è sempre più buia de quella in città.
Nun c’è ‘n’anima, e quelle che trovi, de anime, so’ sempre ‘n pena.
Solo la luna illumina ‘sti posti disgraziati, che poi pare pure più grossa e puro più lontana: sta lì, in alto, zitta zitta, che nun se vò impiccià di quegli affari, mentre sotto l’ombra quarche cane s’aggira a cercà cibo.
Nun ce stanno solo cani stanotte, però, no. Ce ne sta ‘n’antra de ombra, se ne va arrancando sui casermoni, quelli delle vecchie fabbriche che mo’ so’ bboni solo a ospità quarche tossico; se trascina lungo i muri e c’ha quarcosa in mano, c’ha ‘na spranga.
È una donna. C’ha la faccia ‘nsanguinata, ‘r vestito strappato, e ‘r sangue j’esce puro dalla gonna.
Anche la spranga, fra ‘a ruggine, è sporca de sangue.
È Gina, ‘a vedova der Benefattore.
Due cani je ringhiano contro, a quarche metro da lei.
Je lancia ‘a spranga pe’ falli scappà, e solo lì sembra ricordasse che j’è successo, e, con un grido, sviene, più morta che viva.
Uno che viene a Roma pe’ visità i monumenti, nun sa come so’ le borgate; gira pe’ musei, fontane, se fa ‘n giro ar Colosseo e penza che ‘a capitale è ‘r posto più bello der monno.
E ‘nvece ce stanno puro li posti brutti a Roma, quelli che nun se sa manco che ruolo c’hanno: fabbriche deserte, binari abbandonati, e tutto attorno la campagna.
Ce stanno ‘e mucche, ‘e pecore e dietro di loro i palazzoni dei poveracci, quelli che nun so’ più contadini ma nun so’ manco operai, che stanno lì ad arrangiasse, proprio come la zona dove vivono.
Verso uno de ‘sti palazzi qua, se ne va ‘n carretto: so’ un nonno cor nipote, lui che nun vede l’ora d’annarsene ar cinema e l’altro che cià la malinconia dei campi.
Ce sta puro Gina, svenuta sur sentiero che porta alla città; di dietro a lei ‘r casermone e ‘na macchina bianca colle portiere spalancate.
«A no’! A no’, ce sta ‘n morto!»
«Che ce sta?»
«Un morto, no’, ce sta ‘n cadavere! Fermete che je do ‘n occhio!»
‘R vecchio se ferma, bestemmiando ‘r muletto che li porta e puro li stronzi che vanno a morì proprio quanno lui c’ha da fare.
«A no’, è ‘na donna! Me sa che j’hanno fatto la festa, c’ha ‘na faccia!»
«A ‘sti disgrazziati burini, caricala che ‘a portamo all’ospedale.»
«‘Mmazza quanto pesa, ahò!»
Mentre la mettono sul fieno, si risveglia e inizia a gridà come ‘n’ossessa.
«Ahò, e carmate sorè, stamo andando all’ospedale!»
«Portame in questura, portame!»
«Ma che stai a dì? che questura? poi se penza alle denunce… te devi fa’ visità!»
«Portame dar commissario, sbrigate! Ho ammazzato ‘r Materano!»
Paragrafo quinto – ‘R Materano
Cosimo Montemurro, detto “‘r Materano”, veniva da ‘n paesello daà Basilicata, Craco, ma dopo che ‘na frana ha distrutto paese e famija, s’era ricordato d’avé ‘n fratello a Roma, puro si nun sapeva né ‘r numero e né indo abbitava, perché quello se n’era annato anni prima pe’ trovasse ‘na sistemazione, e li parenti sua manco se ricordava che faccia c’avevano.
Epperò Roma nun è ‘na città, è ‘n monno intero.
Quello, Cosimo, era abbituato a annarsene a piedi da ‘n paese all’antro, nun sapeva manco che era ‘n tram e s’era trovato tutto d’un corpo a capì cartelli, strade, mezzi. Nun parlava manco bene l’italiano, che ar sud ce stanno quei dialetti che se capiscono solo loro, e co’ quer poco che riusciva a biascicà faceva solo ride aà gente.
Dopo avé girato ‘n po’, alla fine ‘n posto lo aveva trovato, da don Cataldo, ‘n prete che pijava i ragazzini daà strada e je dava ‘n letto e quarcosa da fare.
Da don Cataldo ce stavano sia maschi che femmine, e lì Cosimo aveva conosciuto Clara, ‘na femminuccia tutta bella, delicata, ma muta come ‘n pesce. A modo suo cercava de fa’ ‘r gentile, ‘a difendeva dall’antri, je portava quarche pastarella, e poi, ‘n giorno che lei aveva abbassato la guardia, l’aveva portata ar cinema. Avevano visto uno di quei firme, quelli romantici, e lei era tutta contenta e ‘nnamorata, ma mentre se ne tornaveno ar dormitorio, colla scusa de vedé lo scheletro d’una casa, Cosimo l’aveva trascinata in uno de’ dumila cantieri abbandonati de Roma.
È lì che è nato Cosimo “‘r Materano”.
Nun c’aveva messo assai a capire che ce poteva guadagnà quarcosa a passarla agli altri, e mo’ je davano du’ spicci, mo’ dei dorcetti, alla fine era riuscito a passarla puro a qualche padre de famija.
S’era fatto ‘n gruzzoletto e aveva deciso d’annarsene a vive pe’ conto suo, co’ Clara appresso, e ar Tibburtino aveva iniziato gli affari sua: puntava ‘na ragazzetta pe’ strada, je diceva ddu cose carine, e poi botte e marciapiede.
Subbito li ragazzetti der quartiere avevano capito che quello era uno che ce sapeva fare, e soprattutto avevano capito che c’erano femmine e sordi, e quinni Cosimo Montemurro, detto “‘r Materano”, era diventato ‘r nuovo pappone der Tiburtino, con tanto de stronzi dietro.
Prima d’annà da don Cataldo, però, Cosimo suo fratello l’aveva trovato.
J’aveva detto indò stava ‘n vecchietto che portava ‘r latte in città, che conosceva ‘a donna di servizio che stava da lui.
Quanno Cosimo s’era presentato a casa sua, ‘na cameriera tutta in tiro lo aveva cacciato via buttandogli ‘n faccia cinquemila lire, dicendogli di nun farsi più vedé.
E però Cosimo nun aveva intenzione di rispettà l’accordo, e ‘n giorno, pijando quattro ubriaconi dei suoi, era tornato a trovarlo pe’ fargli ‘a festa, a lui e alla moje.
Ecco chi era ‘r Rabbioso, Cosimo Montemurro detto “‘r Materano”.
Paragrafo sesto – Mercati generali
I mercati so’ ‘n trupudio de gente, de colori, de suoni.
Vabbe’, so’ pure ‘na zozzeria e ce sta ‘na puzza, certi giorni, che devi solo scappà, epperò nun è così ‘a vita nostra? Cor viavai, ‘a caciara, e cor fetore e coi profumi…
Claudio ce passa tutta ‘a mattinata qua, assieme allo zio, arrivano alle cinque e fino alle due caricano, scaricano, vendono, gridano.
Oggi però nun se grida tanto, oggi ce sta ‘n’atmosfera strana.
Stanno tutti a parlà daà sora Gina ch’ha ammazzato ar Materano, a chiederse che succederà.
«Ahò, io ‘a farei martire a quella, c’ha torto un bel peso de dosso, che quello poco a poco se pijava puro le moji nostre!»
«Seh, e se mo’ famo santi tutti quelli ch’ammazzano a quarcheduno, s’ariverà che nun se capirà più gnente!»
«L’avrei voluto ammazzà io, ‘a sora Gina ha fatto quello che dovevamo fa’ noi appena quer depravato è entrato a Roma, che co’ sti burini der sud nun se sa più come tirà a campà, so’ tutti delinquenti ignoranti che ce fottono tutto!»
«A bella signora, la vuoi ‘na zucchina come se deve? Che ‘r marito tuo ce ll’ha ‘na zucchina così?»
«Quello c’ha quella e c’avanza puro!»
«Seee, c’avanza ‘sto par de cojoni!»
«Zì, oh, ma mo’ che je fanno alla sora Gina?»
«E che je fanno… Quella ha ammazzato a uno, mo’ nun lo so si c’ha le attenuanti.»
«Ottavio dice che è legittima difesa, che la devono grazià perché sinò ci rimaneva secca lei!»
«A Clà, penza a scaricà ‘sta robba, che alle grazie ce penza Dio.»
Epperò Claudio ce penza, nun ce crede che una nun pò manco difendesse da ‘na bestia come ‘r Materano che ce finisce ar fresco. E quello poi de gente ne aveva ammazzata, mica j’avevano mai fatto quarcosa, quer balordo faceva ‘r cazzo che je pareva e manco ‘n giorno dietro ‘e sbarre s’era fatto.
«A Claudio! A Clà! smonta, ce n’annamo ar fiume!»
«Ahò, famme finì de caricà ‘ste cassette e arivo!»
«Sbrigate!»
Ogne giorno Ottavio va a prende Claudio, ariva colla sua Lambretta scassata e je grida de moverse. Si nun piove, se ne vanno coi panini fatti dalla zia di Ottavio ar fiume a tirà ddu sassi o a farsi ‘n bagno quanno che nun è troppo freddo.
Quello è ‘r ritrovo di tutti li ragazzetti der quartiere, chi ce va pe’ farsi ‘na nuotata, chi pe’ vedé le femmine in costume, chi perché se mette lì, rannicchiato sulle ginocchia, a penzà: “me butto o nun me butto”, ma poi nun se butta perché a quell’età so’ pochi quelli bboni a farla finita.
«Ahò, è arivato Ottavio! Ahò, Ottà, che t’hanno detto, je fanno ‘a grazia?»
«Nun se sa gnente, nun ce dicono gnente!»
«Ahò, chissà che nun diventa uno de noi ‘r nuovo pappone!»
«Ahah! E come no, un pappone che nun ha mai visto ‘na zinna dar vivo, ma vedi d’annartene!»
«Ho visto le zinne de tu madre, ho visto, a zoticò!»
«Sì, t’avrà allattato quanno la tua t’ha abbandonato!»
«E fatela finita voi due, che ve state sempre a azzuffà. Alla sora Gina nun se sa che je fanno, ma dicono che je daranno ‘r minimo perché c’ha du fiji e perché s’è difesa.»
«Oh, e quella rischiava de diventà mignotta puro lei, mica cazzi!»
«Che vuol dire pappone?»
‘R pischelletto che ha fatto ‘a domanda è Lorenzo, è ‘r piccoletto der gruppo e è tarmente magro che pare fatto d’ossa. Va sempre ar fiume coi due fratelli, Mario, che però nun parla mai, e Alfredo, quello che se crede che mo’ diventa ‘r nuovo pappone de le borgate, a dec’anni!
Lorenzo sta sempre appresso a Ottavio, ‘n po’ perché è l’unico che je dà retta, che je spiega le cose, e ‘n po’ perché Ottavio là in mezzo è ‘r più grande e je stanno appresso tutti.
“Cos’è un pappone”, tutti se so’ messi a ride e a cojonarlo, soprattutto Alfredo, che nun sopporta che quer moccioso der fratello cià più confidenza di lui co’ Ottavio, e pare che cià la smania de sfotterlo pe’ sembrà più arguto; puro Ottavio s’è messo a ride, se l’è preso vicino e j’ha detto:
«A Renzì, ‘r pappone è quello che dà da magnà a tutti, che nun lo senti che ce l’ha ner nome ‘r cibo: dà la pappa alla gente!»
«O se pappa er cibo dell’antri!»
Se rimettono tutti a ride, tranne Lorenzo, che ‘nvece le cose le pija sempre seriamente:
«E perché se so’ ammazzati?»
«Perché se so’ messi a litigà su chi ci aveva le robbe migliori, i piatti più bboni, e, lo sai com’è che vanno ‘ste cose, poi in cucina ce stanno li cortelli, le forchette… ‘r Materano nun cià visto più e j’à lanciato ‘n cortello de quelli da macellaio.»
«E la Gina puro fa ‘r pappone?»
«A Renzì, ma quante domande stai a fa’, che voi metterte ner giro? Daje, è ora che se ne imo, qua è fatta sera quasi. Mo’ domani me ripeti ‘a lezione, regazzì. Ciao a tutti!»
«A Clà, ma tu ‘o sai perché se dice “pappone”?»
«No, nun lo so, e nun me frega!»
«Eh, a te nun te frega mai di gnente, ma guarda caà lingua nostra è bella!»
«Mo’ nun te mette a farme ‘r maestro che devo tornà a casa.»
«Nun te dico gnente, stai tranquillo. Domani devo provà quer brano che t’ho detto, quello der provino, me dai ‘na mano?»
«Eh, vienimi a prenne dopo lavoro!»
«Sta bene. Cià Clà, salutami a tua madre, dille che la vengo a trovà.»
«Li biscotti sua vieni a trovà! Altro che!»
«E puro quelli, e perché no?!»
Paragrafo settimo – Ottavio
Ottavio cià quindici anni, nun cià né padre e né madre e nun va manco alla scola perché vive colla zia, che soffre de core e de vecchiaia e je deve fa’ assistenza.
Nun je pesa però, s’arrangia co’ quarche lavoretto, mo’ qua mo’ llà, e gli spicci che guadagna li spenne pe’ comprà libri o annà a teatro: ‘r sogno suo è de fa l’attore e so’ mesi che se prepara pe’ ‘r provino all’accademia.
Nun je pesa manco de nun annà alla scola, perché, dice, là je farebbero studià quattro fregnacce, bbone solo pe’ vince a quarche quiz in televisione, mentre a casa fa quello che je pare, cià ‘r tempo de studiasse monologhi, autori, e po’ su zia era professoressa de lettere e ce penza lei a correggerlo e a darje quarche dritta.
È stata lei a farje venì l’amore pe’ ‘r teatro, da quanno ch’era piccoletto je leggeva Pirandello, lo vestiva da Otello, da Giulio Cesare, e recitavano loro due, soli, pe’ ‘na platea de pupazzi, ma quanto se divertivano!
Mo’ è vero che a Roma, da quanno li reggisti se so’ messi a pescà attori fra la ggente comune, so’ sbucati ovunque artisti, accademie, borse de studio, epperò Ottavio, puro si cià ‘n’accento ‘n po’ rozzo, ‘r talento ce ll’ha davero, je manca solo l’occasione bbona.
«Me manca solo ‘r vestito, Clà, ma io ce entro all’Accademia, me devono prenne, uno mejo de me indò lo trovano? Conosco Shakesperare, me so’ studiato Pirandello, Brecht, Cechov… E so’ puro genuino!»
«A Mastroià, ma poi maà presenti a Sandra Milo?»
«Te presento chi te pare, puro ‘a Loren!»
«Mah, te mi sa che stai a sognà ‘n po’ troppo, si nun c’hai li agganci nun te se fila nisuno, che quelli dicheno che vojono li attori veraci, ma po’, guarda ‘n po’, scelgono sempre compari e fiji noti!»
«Eeeeh, ma tu me la voi menà allora! Famme dà ‘na grattatina, che nun se sa mai, ma toò dico: quanno che me sentiranno me se drovranno filà pè forza!»
Paragrafo nono – Rebibbia
In cella co’ Gina ce stanno artre tre detenute; ce sta ‘na tazza che però usano solo de notte perché nun cianno manco ‘na tenda pe’ coprì, e ‘n lavandino.
‘E docce, quanno ce vanno, stanno alla fine der corridoio, cianno mezzora, mezzora pe’ tutto ‘r carcere, mica pe’ loro, e se devono puro prenne l’acqua ghiacciata e magari anche le attenzioni de quarche stronzo.
Nun è ‘na vita comoda, e de dignitoso nun cià proprio gnente, ma devono tirà a campà puro loro ‘n quarche modo.
‘E guardie so’ delle carogne: c’hanno ‘na vita de merda e se la scontano co’ quelli che ce l’hanno più de merda de loro, e ‘r direttore lo sa, e come si lo sa, solo che c’ha puro lui ‘na vita de merda e nun je po’ fregà de meno de quattro femmine che, si va bene, contano quarcosa solo pe’ quarche artro disgraziato.
A Gina j’è annata bene, però; è vero che c’ha ‘n’omicidio, ma ar Materano, soprattutto llà dentro, lo volevano vedé morto tutti, perché tutti c’avevano paura de quer mostro.
‘N cella l’aveva portata Nicoletta, una de core, nun come l’antre guardie, una che ce vò bbene alle detenute, e le tratta come fije.
Lei, de fiji, nun ne ha, e nun c’ha manco ‘n fidanzato e gira voce che je piacciano ‘e femmine.
Nun è che je freghi molto de quello che dicheno, quanno che je fanno quarche battuta, lei risponne che ‘e donne so’ più belle, so’ più intelligenti e che nun ce starebbe gnente de strano si je piacessero, che tanto li maschi so ‘na manica de debosciati.
«Più sei intelligente, più degli uomini nun ne voi sapé!»
«Ciai ragione Nicolè, ma noi mica possiamo annarce a sfogà cogli uomini de strada, quanno te viè la voja che fai?»
«E nun me vié ‘sta voja!»
«Beata a te, io c’ho ‘na voja che me butterei puro su quer topo der direttore!»
Ne la branda sotto ‘a sua ce dorme Claudia. È la piccoletta der reparto, cià diciassette anni e l’hanno messa dentro perché ha ammazzato ‘r pupo suo.
Nun l’ha fatto perché nun je voleva bbene, no, anzi: lo stronzo der compagno suo ‘o voleva venne a ‘na coppia de ricchi, ddu stronzi da competizione, e lei, disperata, ce l’ha fatto trovà morto ne’ la culla.
Nun parla mai con nisuno, a vorte sorride e a vorte te fissa co’ ‘no sguardo che fa paura; poi se mette seduta e inizia a cantà ‘a ninna nanna, e mo’ ride e mo’ piagne.
«Porella Claudia, la dovevano portà ar manicomio, no qui co’ noi.»
«Nun ce stanno posti llà, poi forse è mejo si sta qui, ch’armeno nun la riempiono de robbe, mo’ s’usa puro l’elettro… come se chiama? vabbe’, te curano colle scosse!»
«Fossero le scosse, io so che c’è ‘n’antra tecnica dove te fanno ddu buchi in testa e te spengono ‘r cervello, così te devono solo lavà, te devono fa’ da magnà, ma nun c’hai manco più bisogno delle medicine, perché ‘a parte matta te la spengono!»
«E mica solo quella matta! Pora stella, ar marito dovevano mette ‘n galera, nun a lei.»
So disgraziate, forse tutte no, ma ar novanta per cento stanno llà per la jella nera che, ‘na vorta che t’ha visto, nun te molla manco si ce lo chiede ‘r padre eterno.
«Mettessero dentro chi ha creato ‘sto monno qua, arrestassero ‘sta vita de merda che ce tocca!»
È che a vorte è proprio ‘a vita l’unica a avecce corpe, ma nun è che te poi mette a parlà di ‘ste cose cor direttore, cor questore, coi giudici… Ma forse ce lo sanno puro loro com’è che vanno le cose, ma è ‘a vita, che ce voi fa’.
Paragrafo decimo – Prove
«Ahò, Ottà, famo sta carnevalata, ‘nnamo!»
«Sei già arivato, aoh! Aspè che me devo mette ‘a barba!»
«Che je porti, Shakespeare? M’hanno detto che è ‘n classico.»
«È ‘n classico, sì, e ‘nfatti portano tutti quello. No no, me so preparato ‘n antro, uno de mo’, nun vojo fa’ la figura de quello banale, je vojo fa’ vedé che m’aggiorno, che conosco puro quelli vivi.»
«E chi è?»
«De Filippo!»
«‘R napoletano?»
«Eh, sì, lui. Me trovo puro mejo che l’italiano mio nun è buono, a parlà s’intende, che a scrive so’ bravo. Faccio Gli esami non finiscono mai.»
«Io nun ne ho fatti mai di esami!»
«E tu ‘o credi! Stai sempre a farne invece, so’ quelli della vita che nun finiscono, mica quelli della scola!»
«Come se chiama ‘r protagonista?»
«Guglielmo Speranza.»
«Ahò, chissà te porta fortuna ‘sto nome! Incominciamo, daje, che me so’ incuriosito!»
Mo’, nun è che Ottavio è ‘n pivellino, ma è ‘a prima vorta che recita senza su’ zia e ‘n po’ se vergogna: sta tutto emozionato, c’ha paura de nun entrà ner personaggio, de sbajà battuta… E se s’aggita così coll’amico suo, figuramose colla giuria!
E però, nun se sa come, appena ha attaccato a parlà, è sparito Claudio, ‘a stanzetta, ‘r vestito troppo grande: ce stanno solo Gujermo Speranza e puro ‘a barba, ‘na robba vecchia e sporca, nun je pizzica più.
«Ma indò l’hai presa ‘a barba, me pari ‘na capra ammaccata!»
«Maà data Franco, toò ricordi? Quello che sta ar teatro, sapeva che me serviva pe’ ‘r provino, ‘a doveva buttà e me l’ha portata.»
«Quello me sa che vole quarcosa in cambio… Ahò, dicheno che a teatro so’ tutti dell’antra sponna, nun è che puro tu…»
«Ma statte zitto, statte, te vedi froci puro nelli sogni tua! Prima che divento frocio io, anna da morì tutte le femmine der monno, puro quelle vecchie e brutte, e manco lì ce scommetterei troppo, ché li maschi me fanno schifo.»
«A me basta che nun ce provi co’ mè, per il resto, fatti chi voi.»
«Co ttè nun ce proverei manco si fossi femmina, a Clà!»
«Ce vojo sperà, ce vojo!»
«Ahò, annamo ar bar che devo vedé si trovo ‘n lavoretto veloce, vedrai che figura che farò cor vestito, me mancano du spiccioletti solo.»
«Nun ciavevi quello de tu’ zio?»
«Seh, c’entro tre volte a quant’è grande! Ma ce so’ vicino, me manca poco.»
«Io quarcosa da parte ce l’ho, poi me li ridai.»
«No no, si me mancava da magnà era ‘n conto, ma sta cosa a vojo fa’ colle forze mie: si va va, si nun va amen, ce resto male ma nun ce moro.»
«E vabe’, annamo mo’ che sinò famo tardi.»
Paragrafo undicesimo – Seconda notte
C’è chi dice ch’a rota gira, ch’a sfiga nun s’accanisce troppo, che basta aspettà, e solo che chi dice così nun lo sa che ‘a disgrazia è ‘na carogna, che se porta appresso l’amiche sua, e una e due, fino a quanno nun te lassa senza forze, ar fonno, dove nun c’hai manco da raschià pe’ quanto stai ‘n basso.
«A Gì, damme retta levate ‘sto peso, Cristo nun te po’ ddi’ gnente, semmai te doveva di’ quarcosa si lo facevi nasce dentro a ‘sto porcile. Vacce, te dico, te fingi malata, che tanto co’ ‘ste nausee nun ce vo’ assai, e poi chiedi de Filomena. È ‘na pugliese, ce pensa lei, fa tutto lei, le cinquemila l’amo già trovate.»
«E si ce resto secca?»
«E si ce resti, sai che robba, o te pare mejo de diventà madre ‘n’antra vorta e de fa vive tu’ fijo qui? Te te raccomanni l’anima, e po’ va come deve annà.»
«No, no. Io so’ sempre stata contro, io nun l’ammazzo ar fijo mio.»
«Gina, come va?»
«Va ‘na merda, va!»
«Fallo presto ‘sto piccoletto, che armeno vedemo ‘na creatura innocente tra queste quattro mura marce!»
«A Gì, vedi che belle cose che te augura ‘sta megera, de fa’ ‘n fijo qui dentro! Io nun ce lo farei mai qui, in questo schifo! Piuttosto me sventro e me lo tiro fori prima ch’inizia a respirà!»
«È ‘no schifo sì, Marì, puro per un fijo bastardo.»
‘A vita ner carcere nun cià tutti ‘sti sbocchi, si te va bene te trovi coi compagni, si te va male nun te resta che pregà de rimanecci secco, tu o quarchedun’antro. A vorte però, si te comporti bene, si nun t’aggiti troppo, quarcosa t’a fanno fa’: mo’ te mettono come aiuto infermiere, mo’ te fanno da’ ‘na pulita ai coridoi, e a Gina cianno dato quarcosa pe’ cucì, perché è brava e je chiedono mo’ ‘na camicetta, mo’ un fazzoletto; cià gli aghi, i fili, ‘e forbici e anche ‘n tajerino p’‘a stoffa, e, puro senza macchina, ‘n orlo a ‘na giacca o a ‘n calzone ‘o fa volentieri, pe’ non uscì matta.
L’antre c’hanno artri lavori, tutte tranne Claudia, poretta, ché quella c’ha solo ogne tanto ‘a forza de morì, e manco quello je fanno fare.
E solo che a vorte forse è mejo si perdi ‘n po’ de ragione, si nun capisci bene quello che succede, perché tu te metti, dopo che hai finito de rammendà, t’appoggi sulla branda e te metti a penzà, nun dormi, e ‘ntanto penzi, e ciai sempre l’occhio lì, su quella scatoletta de latta co’ tutte le cosine pe’ cucì, e la fissi, e te arzi, nasconni ‘na cosa ‘n mano e te rimetti sulla branda.
All’alba ‘a portano all’ospedale.
Ciaveva ragione Maria: mejo sventrasse.
Paragrafo dodicesimo – Il provino
«Claudio! A Claudio, scenni!»
«Aho, so’ manco ‘e sette, che vvoi?!»
«E scenni, movete!»
È ‘r gran giorno. So’ mesi che se prepara e finarmente è arivato: c’ha ‘r vestito, c’ha ‘a grinta, e c’ha puro du’ giorni che nun dorme pe’ l’ansia.
«M’anvedi che figurino, ahò, che devi annà a sposatte?»
«C’ho ‘r provino, c’ho, che toò sei scordato? Me sta bene? Nun è che sembro ‘no scemo?»
«Farai ‘n figurone, stai sicuro, pari ‘n attore vero! A che ora annamo?»
«Alle otto ce sta ‘r tram, così arivo, me cambio e ripasso puro ‘a parte. Oh, si va bene annamo a facce ‘na bira, si va male ce la famo lo stesso.»
«Posso vedè pur’io quanno te chiamano?»
«Me pare, ma chi c’è mai stato là dentro!»
«Daje, e si nun te pijano so’ dei burini, ché sei ‘r mejo attore de Roma!»
«Dai, annamo che famo tardi.»
«E la Lambretta taà sei scordata?»
«No, mejo ‘r tram, me s’encasina ‘r vestito!»
«E pijamo ‘sto tram… Ahò, ma hai saputo daà sora Gina?»
«No, che è libera?»
«E in un certo senso… S’è ammazzata!»
«Ma che davero?
«Davero sì, ar mercato dicheno che era incinta der Materano e che s’è sventrata colle forbici… E però che je voi di’, ‘r fijo de quello nun lo vorrebbe nisuno.»
«E nun se poteva fa’ aiutà da ‘n dottore, de quelli che paghi?»
«Che ne so, se vede che la voleva fa’ finita… era puro innocente! Vabbe’, mo’ nun ce penzamo, c’abbiamo da fa’ nasce ‘na star! Sei pronto?»
«Me sento ‘n leone!»
«E annamo a sbranalli a tutti!»
Loro o sanno ch’‘a Gina era innocente, ma pe’ ‘r giudice nun era proprio chiara ‘a legittima difesa, ha detto che da sola nun avrebbe potuto ammazzarlo, che doveva esse ‘n agguato. Nun le ha viste le botte, li cenci strappati, nun ha visto ‘a vergogna daà sora Gina.
«Mi zio dice che nun poi ammazzà a uno si te se fa, dice che ‘o fanno puro gli animali.»
«E che vor dì? gli animali se sbranano puro, mica gl’omini se sbranano. Si me sarti addosso, io te faccio fori, si te va bene. Semo nell’era der progresso e famo peggio deè bestie, a violentà le donne e ammazzà li cristiani.»
«Puro nelli drammi tuoi s’ammazzano tutti.»
«Ma quella era gente antica, mica so’ de mo’. E poi l’arte te purifica, te fa capì che ‘n assassino nun vive bene, e si vive bene vor dì che è ‘no stronzo. Ahò, me sa che semo arivati.»
«Anvedi, ma è ‘n palazzo!»
«E che te credevi de trovà? ‘r tendone?»
«E vedi che case, ma indò stamo?»
«‘E guardamo dopo le case, ‘nnamo a fa’ ‘sto provino.»
Nun je pare vero. Ottavio sta lì, coll’antri che paiono venuti da ‘n ballo de gala, però nun se sente peggio, c’ha l’arte lui, ha studiato, e nun è ‘r vestito che te fa recità mejo. Fa’ ‘n po’ ride co’ quei pantaloni, nun so’ proprio daà misura sua, e manco ‘a barba l’aiuta, ma cià ‘r foco dentro, se vede, e ‘o vedono puro l’antri.
‘O chiamano.
Nun so quant’è durato, c’ha detto ‘r nome, dindò viene, e ha attaccato, ma pareva a tutti ‘n eternità quanno lui ha finito e quelli, zitti e muti, so’ rimasti a guardallo, seri seri. Si è stata ‘n’ora o ‘n attimo nun lo so, ma poi se so’ messi tutti a batterje ‘e mani, a farje ‘e feste, a dirje bravo!
E chi ce penza più alla Gina, quanno ‘a vita ti invita a ballà, chi ce penza alle disgrazie e alli morti loro?
I fiji daà Gina se l’è presi ‘a vicina sua, ‘a napoletana, che mo’ se pò conzolà colla prole de ‘n’antra, e manco lei ce penza più alla Gina, mo’ c’ha troppe robbe da sbrigà co’ sta nuova famija.
Nun è che semo stronzi, ma nun ce se pò fa’ gnente: a vita te richiama, nun te dà ‘r tempo de piagne li morti.
E poi, ‘n fonno, secondo me puro alli morti je sta bene, e magari ce guardano coll’occhio daà pietà, perché almeno loro nun c’hanno più da penzà a ‘sta cosa ridicola che è ‘a vita.
In copertina: Maria Cristina Comparato, Urban, 2016.